3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi Unicef

La preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane


Si ritorna a parlare del 3° circolo di Bagheria, l’istituto scolastico Luigi Pirandello, avente alla dirigenza la professoressa Lucia Maria Rita Turiano, che da anni si spende in promozione di cultura, solidarietà e tanto altro.

Oggi, di fatto, li vediamo nuovamente protagonisti, con la raccolta fondi avvenuta in merito all’iniziativa Unicef: “Adotta una Pigotta”, iniziativa, alla quale, come ci raccontano, aderiscono da diversi anni.

La storia descritta dalla fondazione, ci insegna che ogni Pigotta adottata, sostiene l’UNICEF nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo, ovunque si trovi, portando vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e portando assistenza. Dietro ogni Pigotta ci sono i volti e i nomi delle persone che l’hanno voluta, l’hanno realizzata e data in adozione.

Il popolo delle Pigotte è istituito da tutti coloro che creano con le proprie mani e con la propria fantasia le bambole che verranno adottate. Possiamo con fermezza affermare che le volontarie e i volontari UNICEF sono il motore dell’iniziativa: “Adotta una Pigotta”.

Sono loro che creano una vera e propria rete di solidarietà: contattano scuole, centri anziani, privati, associazioni, famiglie ed istituti di detenzione per coinvolgerli nell’iniziativa e collaborano con insegnanti, assistenti sociali e referenti degli enti locali per realizzare i laboratori delle Pigotte.


La sua storia è ricca di iniziative e successi importanti che hanno contribuito a salvare oltre 1 milione e mezzo di bambini nel mondo.

Iniziamo, dunque, una piacevole chiacchierata con una rappresentanza del comitato Unicef di Palermo: Daniela Guccione Bazan e Cettina Buscemi le quali ci rapiscono subito per sorrisi e gentilezza. Raccontandoci quanto amore e impegno riversano in tali iniziative si mostrano riconoscenti e orgogliose per quanto riesce a svolgere il 3° circolo, nel quale sono sempre visibili i concetti di solidarietà, impegno, amore per il prossimo, collaborazione e sinergia dirigenza, insegnanti e genitori degli alunni.

Ed è proprio citando questi ultimi che abbiamo il piacere di avere con noi una piccola rappresentanza di mamme: Anna Maria Mineo e Maria Concetta Albanese che si mostrano gioiose e propositive riguardo tali iniziative. Una delle due afferma: “Quando ho cominciato in termini pratici la realizzazione delle Pigotte avevo da poco perso mia nonna, questo per me è stato un ulteriore modo per rafforzare un legame, non solo con lei ma con tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione delle bambole e con i nostri stessi figli” – 

Ringraziamo dunque la fondazione Unicef, l’istituto scolastico Luigi Pirandello, la dirigenza, le insegnanti, le mamme e i figli tutti, per dimostrare sempre quanto basti poco per fare del bene e intensificare ogni legame.

Mariangela Facendola

Articoli correlati

Cambio al vertice della Caritas Cittadina

Lascia l’incarico di direttrice della Caritas Cittadina, Mimma Cinà, dopo sei anni di intenso volontariato. I suoi collaboratori l’hanno salutata durante una festa organizzata per l’occasione. Il…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Voucher sportivo per le famiglie a basso isee. Al via le domande per i ragazzi bagheresi

Al via le domande per l’assegnazione dei voucher destinati dall’assessorato regionale dello Sport ai minori di età compresa tra i 6 e i 16 anni che svolgono…

Si dedica una piazza al Maresciallo Filippo Salvi

Una piazzetta appena “riscoperta” in via Mattarella con una lunga fontana e giochi d’acqua sarà intitolata al maresciallo capo dei Carabinieri, Filippo Salvi, deceduto per un incidente…

Cosa sono e a cosa servono i mini PC

I mini PC sono dei veri e propri computer assemblati all’interno di piccoli case, i quali hanno il vantaggio di presentare ingombri minimi e di essere facilmente…

L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.

Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.