Il mare in estate e altro ancora
Il mare piatto come uno specchio non procura emozioni. É l’onda la vera anima del mare: sono le onde che
Leggi tuttoIl mare piatto come uno specchio non procura emozioni. É l’onda la vera anima del mare: sono le onde che
Leggi tuttoAncora negli anni quaranta del secolo scorso resistevano alcune credenze che venivano dall’ottocento. Una di queste prevedeva che si dovesseappendere
Leggi tuttoIl poeta Castrense Civello, oltre ad alimentare la sua passione per la poesia e a ricordare la sua fruttuosa militanza
Leggi tuttoSubito dopo la fine della prima guerra mondiale, la situazione amministrativa del nostro comune era molto travagliata e instabile. Continuava
Leggi tuttoLa prima pubblicazione organica su Bagheria, sue origini e sua evoluzione risale al 1911. L’opera venne compilata da alcuni componenti
Leggi tuttoCon Pino Speciale se ne è andato un altro pezzo della Bagheria degli anni sessanta-settanta che voglio chiamare “favolosa” perché
Leggi tuttoLa piazza che nei piccoli paesi è considerata il centro nevralgico degli stessi, a Bagheria non è tenuta nellagiusta considerazione.
Leggi tuttoQuando nomino Bagheria mi passa subito davanti agli occhi il corsoUmberto. É il primo luogo che vado a vedere quando
Leggi tuttoTra il 1947 e il 1950 ho frequentato la scuola media “Carducci” di Bagheria. La scuola aveva sede in uno
Leggi tutto“Il Settimanale di Bagheria” compie diciassette anni. Il numero 0 è uscito il 5 maggio 2002. “Il Settimanale” in effetti
Leggi tuttoIl palazzo del cav. Branciforti sorgeva nell’odierna piazza Indipendenza. In una vecchia fotografia dei primi del novecento, scattata dalla parte di piazza IV novembre,
Leggi tutto. Leonardo Sinisgalli nasce a Montemurro (Potenza) nel 1908. Seguendo i suoi genitori, frequenta le scuole medie inferiori a Caserta
Leggi tutto