L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.

Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.

A Napoli ho iniziato ad insegnare in una scuola elementare del rione Vergini-Sanità, presso l’istituto Andrea Angiulli.

Un guappo, nel frattempo diventato anziano, accompagnando il nipotino in prima elementare, ha detto al piccolo di baciarmi le mani. Io ho fatto presente che non si usava più baciare le mani, ma il vecchio guappo ha insistito e il nipote ha ubidito. Mi è sembrato di fare un passo indietro nel tempo di parecchi anni. Un bidello mi ha detto che quel vecchio era uno degli ultimi guappi della Sanità, ma era una persona rispettabilissima. In effetti avevo anche io riscontrato una eleganza nei modi di quella persona che non faceva pensare a cose negative. Se si poteva obiettare qualcosa, forse abbondava in buone maniere, ma alla fine ciò non dispiaceva.

Il primo giorno il vecchio guappo mi ha detto: “Qualunque cosa a esposizione!”

Un giorno che gli ho riferito di atteggiamenti negativi del nipote, ha chiamato questi fuori dall’aula. Dopo un poco si sono uditi dei rumori alle pareti esterne dell’aula. Mi sono affacciato ed ho visto che il rumore veniva dalla testa del ragazzo sbattuta violentemente contro la parete. Da quel giorno non ho più accusato il ragazzo e lo stesso ha cercato di non darmene motivo. Quando il ragazzo non si comportava bene, bastava che io chiedessi se dovevo chiamare il nonno e tutto tornava nella normalità. Dopo qualche tempo quel signore è morto ed io ho perso un sicuro amico “guappo”.

Mano a mano che passavano gli anni mi sono convinto che il mio posto era in quella scuola. Alcuni miei colleghi hanno chiesto il trasferimento nelle scuole bene del Vomero e di Fuorigrotta.

Avevo, però, acquisito una esperienza in quell’ambiente e volevo utilizzarla al meglio. In quella scuola sono rimasto quaranta anni ed ho sempre trovato il modo di cavarmela e risolvere i problemi che non mancavano mai.

Antonino Russo

Articoli correlati

Il nostro Re è differente

Prima di tuffarci nell’Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosadi un Dio che presenta la sua regalità dal trono della Croce. Al centro…

Non soffocare i doni nascondendoli in una buca

Il vangelo della dolcezza delle cose piccole. Dio viene ad aprire il nostro cuore con rispetto e delicatezza, spesso con piccoli passi. Ma bellissimi: credere che Dio…

La vita cristiana è attesa dello Sposo

L’uomo di oggi sa che c’è un regno dei cieli? Forse il credente ogni tanto ci pensa, ma la maggior parte dei battezzati sembra vivere un’esistenza schiacciata…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Cambio al vertice della Caritas Cittadina

Lascia l’incarico di direttrice della Caritas Cittadina, Mimma Cinà, dopo sei anni di intenso volontariato. I suoi collaboratori l’hanno salutata durante una festa organizzata per l’occasione. Il…

Impariamo a restituire a Dio ciò che è suo

Abbiamo sempre bisogno di appartenere a qualcuno. Siamo tutti come la moneta romana che mostrano a Gesù: «Divo Tiberio», «sono del divino Tiberio, figlio di Augusto». E…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.