I botti di fine anno a Napoli

Il nostro Professore Antonino Russo, trasferitosi a Napoli da tempo immemore, ci racconta con quel suo stile avvolgente, del fenomeno dei “botti” partenopei ormai famigerati. Nel suo racconto una visione romantica che fa a pugni con la nottata bagherese , dove “botti” si è coniugato in “danno”, con una vena vandalica ormai propria delle nostre strade.

A Napoli la tradizione vuole che in tutte le case vi sia predisposto un più o meno discreto arsenale di botti da fare esplodere intorno alla mezzanotte del 31 dicembre. Con il tempo l’inizio della esplosione dei botti è stato via via anticipato. Adesso i botti iniziano ad esplodere nel tardo pomeriggio del 31 dicembre. Alla mezzanotte vengono tirati fuori i botti più grossi e più potenti. Ho visto negli anni diverse scene tipiche del momento. Ho visto ragazzi scendere con i soldi in mano per andare a comprare i botti nei dintorni del proprio palazzo. Ho visto ragazzi tornare in balcone con i botti pronti da usare, farli esplodere e ridiscendere per acquistarne altri. Ho visto l’espressione sconsolata di chi, avendo finito i soldi e non potendone avere altri dal padre, si è sistemato in balcone per osservare gli altri che ancora erano in possesso di botti da fare esplodere. Dopo gli scoppi finali segue un silenzio ovattato, accompagnato da un fumo denso che, se c’è un buon vento, si sposta più o meno rapidamente da un lato all’altro dei palazzi.
Come dire che la festa finisce in fumo.

Antonino Russo

Articoli correlati

Quel dolore della madre che è fonte della sua fede

La donna delle briciole, questa cananea intelligente e indomita, che non si arrende alle risposte brusche di Gesù, è uno dei personaggi più simpatici del Vangelo: riesce…

Sentire Dio nel mormorio di un vento leggero

Elia, fugge verso l’Oreb ed è inseguito da Gezabele che lo vuole uccidere dopo che Acab riferisce a Gezabele stesso ciò che il profeta aveva fatto uccidendo…

Il vangelo di domenica: Trasfigurazione del Signore

La luce: sfolgorante; le vesti di Gesù diventano splendenti: in questa domenica che cade il 6 agosto il vangelo ci ricorda il mistero della Trasfigurazione. Interrompiamo per…

Pazienza

Gli apostoli sono ancora imbevuti delle dottrine degli scribi e dei farisei. Per loro, Gesù dice queste tre parabole. Zizzania La parabola della zizzania si trova solo…

Nel cuore di Dio l’alfabeto della vita

Il Vangelo registra uno di quegli slanci improvvisi che accendevano di stupore le parole di Gesù: i piccoli, i bambini, le donne, i poveri lo capiscono subito….

Possediamo soltanto ciò che doniamo agli altri

Chi ama la propria famiglia più di me, non è degno di me. Ma allora chi è degno di te, Signore, della tua altissima pretesa? Padre madre…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.