Le Vacanze di Natale

Il rientro a scuola dopo le feste, nei ricordo del Professore Antonino Russo. Ogni frase cela un attimo che non è memoria condivisa ma che lo diventa nel raffronto coi nostri personali ricordi. Valori persi per strada, nelle affollate strade che non riconosciamo più.


Le vacanze di Natale sono lungamente e ardentemente attese.

Nei giorni precedenti ogni ragazzo fa tanti progetti che non vengono regolarmente realizzati. All’improvviso giunge il giorno del ritorno a scuola e si fa la corsa per eseguire i compiti assegnati dai vari professori. Non si riesce a fare tutto: si dà la precedenza ai compiti assegnati dai professori più esigenti. Per gli altri si cerca d’inventare scuse.
I quindici giorni delle vacanze volano come portati via dal vento. La gioia dell’attesa si trasforma nella tristezza della fine di un sogno.

Il primo giorno di scuola dopo le vacanze è più nero della notte. A scuola fioccano le note d’impreparazione. All’uscita i commenti negativi sui professori sono unanimi. Qualcuno arriva addirittura a sostenere che forse sarebbe meglio abolire le vacanze. Poi il lavoro quotidiano fa sfumare l’alone di gioia delle vacanze e tutto rientra nella normalità. Qualche progetto natalizio si cerca di realizzarlo nel dopo, ma non sempre è passibile farlo.

Ben presto la normalità riprende il suo corso e delle vacanze rimane soltanto l’eco. Il tran tran della quotidianità riprende il suo corso e tutto rientra nell’ordinario. L’eccessivo riposo goduto nei primi giorni di vacanze viene vanificato dall’affannosa esecuzione dei compiti negli ultimi giorni. Il ritorno a scuola è tristissimo. Incontrando i compagni si abbozza un sorriso di compiacimento, ma la tristezza monta inesorabile. Alla prima interrogazione sono quasi tutti irrimediabilmente impreparati.

Dico quasi tutti perché i soliti bravi della classe sono i soli sempre preparati, anche in quei giorni. Per fortuna nel giro di poco tempo si torna alla normalità e delle vacanze rimane soltanto un pallido ricordo. Alla fine resta la consolazione dell’attesa delle lontane ed esigue vacanze di Pasqua.

Antonino Russo

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Il nostro Re è differente

Prima di tuffarci nell’Avvento, la liturgia ci mette davanti agli occhi la novità scandalosadi un Dio che presenta la sua regalità dal trono della Croce. Al centro…

Non soffocare i doni nascondendoli in una buca

Il vangelo della dolcezza delle cose piccole. Dio viene ad aprire il nostro cuore con rispetto e delicatezza, spesso con piccoli passi. Ma bellissimi: credere che Dio…

La vita cristiana è attesa dello Sposo

L’uomo di oggi sa che c’è un regno dei cieli? Forse il credente ogni tanto ci pensa, ma la maggior parte dei battezzati sembra vivere un’esistenza schiacciata…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Impariamo a restituire a Dio ciò che è suo

Abbiamo sempre bisogno di appartenere a qualcuno. Siamo tutti come la moneta romana che mostrano a Gesù: «Divo Tiberio», «sono del divino Tiberio, figlio di Augusto». E…

La vigna del Signore a un popolo che dà frutti

La parabola è insieme cupa e trasparente: la vigna è Israele, il mondo, sono io. Vigna che produce uva selvatica, in Isaia; una vendemmia di sangue, in…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.