L’arco del Padreterno

Ci affidiamo ai racconti di gioventù del Professore Antonino Russo, per apprezzare la Bagheria avvolgente che non ritroviamo più per le strade di questa cittadina.

All’inizio della via Palagonia, venendo dal Corso Umberto I°, vi è un arco che chiudeva lo spazio di Palazzo Palagonia. Io quasi ogni giorno attraversavo quell’arco, andando dalla mia nonna materna. Ogni volta mi fermavo per guardare dentro la cappelluccia attraverso le grate del cancello sempre chiuso. Quel cancello veniva aperto di tanto in tanto da un prete che doveva celebrare Messa in determinate occasioni. Nella cappelluccia era collocata una statuetta del Padreterno. Quando io ero ragazzo ogni anno (non ricordo in che periodo) in quell’area si svolgeva una festa che veniva chiusa dal gioco della rottura delle pignatte. Le pignatte di terracotta contenevano cioccolatini, caramelle, ma una era piena di urina. Chi le rompeva doveva indovinare (e quindi rompere) l’unica che conteneva molte monete,

Quando queste cadevano a terra i ragazzini presenti alla scena facevano a gara per raccoglierne qualcuna. Quello che aveva rotto la pignatta cercava di tenere lontani i ragazzini, ma non sempre vi riusciva. Una parte del bottino, quindi, andava nelle tasche dei monelli che alla svelta poi si allontanavano.

Alla fine delle operazioni veniva fuori immancabilmente la pignatta piena di urina. Il protagonista della scena e qualche spettatore ricevevano qualche spruzzo maleodorante. La scena suscitava una risata collettiva e decretava la chiusura dei festeggiamenti.

Antonino Russo

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Quel dolore della madre che è fonte della sua fede

La donna delle briciole, questa cananea intelligente e indomita, che non si arrende alle risposte brusche di Gesù, è uno dei personaggi più simpatici del Vangelo: riesce … Leggi tutto

Sentire Dio nel mormorio di un vento leggero

Elia, fugge verso l’Oreb ed è inseguito da Gezabele che lo vuole uccidere dopo che Acab riferisce a Gezabele stesso ciò che il profeta aveva fatto uccidendo … Leggi tutto

Voucher sportivo per le famiglie a basso isee. Al via le domande per i ragazzi bagheresi

Al via le domande per l’assegnazione dei voucher destinati dall’assessorato regionale dello Sport ai minori di età compresa tra i 6 e i 16 anni che svolgono … Leggi tutto

Il vangelo di domenica: Trasfigurazione del Signore

La luce: sfolgorante; le vesti di Gesù diventano splendenti: in questa domenica che cade il 6 agosto il vangelo ci ricorda il mistero della Trasfigurazione. Interrompiamo per … Leggi tutto

Pazienza

Gli apostoli sono ancora imbevuti delle dottrine degli scribi e dei farisei. Per loro, Gesù dice queste tre parabole. Zizzania La parabola della zizzania si trova solo … Leggi tutto

Nel cuore di Dio l’alfabeto della vita

Il Vangelo registra uno di quegli slanci improvvisi che accendevano di stupore le parole di Gesù: i piccoli, i bambini, le donne, i poveri lo capiscono subito. … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.