Ci affidiamo ai racconti di gioventù del Professore Antonino Russo, per apprezzare la Bagheria avvolgente che non ritroviamo più per le strade di questa cittadina.
All’inizio della via Palagonia, venendo dal Corso Umberto I°, vi è un arco che chiudeva lo spazio di Palazzo Palagonia. Io quasi ogni giorno attraversavo quell’arco, andando dalla mia nonna materna. Ogni volta mi fermavo per guardare dentro la cappelluccia attraverso le grate del cancello sempre chiuso. Quel cancello veniva aperto di tanto in tanto da un prete che doveva celebrare Messa in determinate occasioni. Nella cappelluccia era collocata una statuetta del Padreterno. Quando io ero ragazzo ogni anno (non ricordo in che periodo) in quell’area si svolgeva una festa che veniva chiusa dal gioco della rottura delle pignatte. Le pignatte di terracotta contenevano cioccolatini, caramelle, ma una era piena di urina. Chi le rompeva doveva indovinare (e quindi rompere) l’unica che conteneva molte monete,
Quando queste cadevano a terra i ragazzini presenti alla scena facevano a gara per raccoglierne qualcuna. Quello che aveva rotto la pignatta cercava di tenere lontani i ragazzini, ma non sempre vi riusciva. Una parte del bottino, quindi, andava nelle tasche dei monelli che alla svelta poi si allontanavano.
Alla fine delle operazioni veniva fuori immancabilmente la pignatta piena di urina. Il protagonista della scena e qualche spettatore ricevevano qualche spruzzo maleodorante. La scena suscitava una risata collettiva e decretava la chiusura dei festeggiamenti.
Antonino Russo
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini ImereseIl violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden … Leggi tutto
- Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di … Leggi tutto
- Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinitàIn grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato … Leggi tutto
- Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di PorticelloNell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto … Leggi tutto
- Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La … Leggi tutto
- “Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più … Leggi tutto
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: