“Le parole che scompaiono” di Giovanni Dino

“Il contadino che parla il mio dialetto è padrone di tutta la mia realtà”.  

  Così scriveva Pier Paolo Pasolini. Ed è proprio il dialetto, “l’anima di un popolo”, il protagonista di ”Le parole che scompaiono” di Giovanni Dino, opera meritoria, nata dall’amore dell’autore per le tradizioni e il folklore del passato e per l’idioma del paese natio, Villabate, in provincia di Palermo. E’ un dizionario di termini dialettali ancora in uso e di termini scomparsi o che tendono a scomparire, fenomeno questo, purtroppo, comune a molte altre realtà paesane, soprattutto a quelle vicine ai grossi centri.

  La società odierna, tutta proiettata verso il futuro, sembra non attribuire il giusto valore al linguaggio popolare, considerato ormai desueto e arcaico, un idioma rozzo, parlato da persone poco istruite, e che anche gli “allittrati”, come scrive il prof. Eugenio Giannone nella Premessa, tendono a dimenticare, con il rischio di perdere nel tempo la diversità delle parlate locali che va difesa e preservata. L’autore, con un lungo, paziente e prezioso lavoro di ricerca, ha raccolto espressioni e locuzioni del vernacolo villabatese, la cui efficacia e forza espressiva difficilmente si potrebbero ottenere se tradotti nella lingua nazionale, eredità e testimonianza di una civiltà ricca di valori e di saggezza, per molti aspetti diversa da quella attuale, globalizzata e tecnologica. Il dialetto costituisce l’identità culturale di un popolo, è la “lingua naturale”, che ognuno impara da solo, come sosteneva Dante, è parte del vissuto di tutta una comunità che in esso si riconosce e per esso si contraddistingue, è un bagaglio in nostro possesso che ci colloca in un tempo e in uno spazio ben definiti. Conoscere i termini dialettali e mantenerne vivo l’uso significa tutelare con fermezza il patrimonio linguistico di “un meraviglioso mondo che è esistito”. Cosi dice Dino: “Mio scopo è lasciare un documento che testimoni una civiltà che ho vissuto, praticato e che ho visto anche scomparire”. L’opera, di notevole valore antropologico e che s’impreziosisce d’una Prefazione della compianta Annamaria Amitrano e di una Nota conclusiva di Tommaso Romano, è un invito rivolto alle nuove generazioni a riappropriarsi della propria identità culturale e a non dimenticare il passato perché è solo attingendo da esso che si comprende il presente e sicostruisce il futuro.                                                         

Antonella Giambrone

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Lettura del giorno: Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi

Inauguriamo oggi i consigli di lettura legati al Comitato Studentesco che cura il Mercatino del Libro di villa San Cataldo.

In libreria “Teste di ciaca”di Maurizio Padovano.

Ad Agostino Aiello, segretario della camera del lavoro, essere scomodo a Bagheria costò caro.

A Villa Butera l’edizione 2022 del Premio Gaia.

Il premio letterario sarà attribuito in occasione della presentazione del lavoro di Francesco Federico, “il silenzio del cielo”

Presentato a Villa Cattolica il libro di Lisa Sciortino “Emilio Murdolo. Temi iconografici nell’arte popolare siciliana”.

È stato presentato ieri pomeriggio a Villa Cattolica a Bagheria, l’ultimo libro di Lisa Sciortino dal titolo “Emilio Murdolo. Temi iconografici nell’arte popolare siciliana”, edito da Plumelia.

Assassinio sull’Ominbus 3. Il primo delitto di mafia dell’Italia unita.

Assassinio sull’Ominbus 3. Il primo delitto di mafia dell’Italia unita.
Sarà presentato a Bagheria, sabato alle 17:30 nella Sala Pappalardo della Parrocchia di San Pietro il libro di Fernando Riccardi e Ornella Massaro.

La novena per la Madonna della Milicia. Una spiegazione storica antropologica

E’ stato presentato ad Altavilla Milicia il nuovo studio del prof. SalvatoreMantia intitolato “La novena per la Madonna della Milicia: una spiegazione storico-antropologica”. Il libro riporta la…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.