“Il contadino che parla il mio dialetto è padrone di tutta la mia realtà”.
Così scriveva Pier Paolo Pasolini. Ed è proprio il dialetto, “l’anima di un popolo”, il protagonista di ”Le parole che scompaiono” di Giovanni Dino, opera meritoria, nata dall’amore dell’autore per le tradizioni e il folklore del passato e per l’idioma del paese natio, Villabate, in provincia di Palermo. E’ un dizionario di termini dialettali ancora in uso e di termini scomparsi o che tendono a scomparire, fenomeno questo, purtroppo, comune a molte altre realtà paesane, soprattutto a quelle vicine ai grossi centri.
La società odierna, tutta proiettata verso il futuro, sembra non attribuire il giusto valore al linguaggio popolare, considerato ormai desueto e arcaico, un idioma rozzo, parlato da persone poco istruite, e che anche gli “allittrati”, come scrive il prof. Eugenio Giannone nella Premessa, tendono a dimenticare, con il rischio di perdere nel tempo la diversità delle parlate locali che va difesa e preservata. L’autore, con un lungo, paziente e prezioso lavoro di ricerca, ha raccolto espressioni e locuzioni del vernacolo villabatese, la cui efficacia e forza espressiva difficilmente si potrebbero ottenere se tradotti nella lingua nazionale, eredità e testimonianza di una civiltà ricca di valori e di saggezza, per molti aspetti diversa da quella attuale, globalizzata e tecnologica. Il dialetto costituisce l’identità culturale di un popolo, è la “lingua naturale”, che ognuno impara da solo, come sosteneva Dante, è parte del vissuto di tutta una comunità che in esso si riconosce e per esso si contraddistingue, è un bagaglio in nostro possesso che ci colloca in un tempo e in uno spazio ben definiti. Conoscere i termini dialettali e mantenerne vivo l’uso significa tutelare con fermezza il patrimonio linguistico di “un meraviglioso mondo che è esistito”. Cosi dice Dino: “Mio scopo è lasciare un documento che testimoni una civiltà che ho vissuto, praticato e che ho visto anche scomparire”. L’opera, di notevole valore antropologico e che s’impreziosisce d’una Prefazione della compianta Annamaria Amitrano e di una Nota conclusiva di Tommaso Romano, è un invito rivolto alle nuove generazioni a riappropriarsi della propria identità culturale e a non dimenticare il passato perché è solo attingendo da esso che si comprende il presente e sicostruisce il futuro.
Antonella Giambrone
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa FlaviaDisservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…
- ORBASSANO: Raduno regionale dei Bersaglieri del Piemonte per i circa 60 piumati dell’ANB G. Manzella di CasteldacciaI Bersaglieri di Casteldaccia e la loro prestigiosa Fanfara con il patrocinio gratuito della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Casteldaccia, sono stati ancora una…
- La Bellezza, la Cultura, l’Arte – Le iniziative di Francesco Aliotta. Gli Artisti del 25 giugno – Mostra a palazzo Cirrincione-MineoLa Bellezza, la Cultura, l’Arte possono trasformare la vita e la società. Ne è fortemente convinto Francesco Aliotta, titolare della cartoleria “Carto Aliotta” nonché mecenate che spende…
- Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo InguaggiatoFamoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il…
- Migliaia di persone perla notte bianca di FicarazziDue serate di musica e spettacoli, street food e attrazioni, un museo e un corso libero dalle auto tra la Chiesa di Sant’Atanasio e la piazza San…
- Notte Europea dei ricercatori all’UnipaLa scienza e la ricerca presentata in modo divertente e stimolante. Un incontro tra i ricercatori, il mondo della ricerca e i suoi collegamenti con la vita…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: