“Il contadino che parla il mio dialetto è padrone di tutta la mia realtà”.
Così scriveva Pier Paolo Pasolini. Ed è proprio il dialetto, “l’anima di un popolo”, il protagonista di ”Le parole che scompaiono” di Giovanni Dino, opera meritoria, nata dall’amore dell’autore per le tradizioni e il folklore del passato e per l’idioma del paese natio, Villabate, in provincia di Palermo. E’ un dizionario di termini dialettali ancora in uso e di termini scomparsi o che tendono a scomparire, fenomeno questo, purtroppo, comune a molte altre realtà paesane, soprattutto a quelle vicine ai grossi centri.
La società odierna, tutta proiettata verso il futuro, sembra non attribuire il giusto valore al linguaggio popolare, considerato ormai desueto e arcaico, un idioma rozzo, parlato da persone poco istruite, e che anche gli “allittrati”, come scrive il prof. Eugenio Giannone nella Premessa, tendono a dimenticare, con il rischio di perdere nel tempo la diversità delle parlate locali che va difesa e preservata. L’autore, con un lungo, paziente e prezioso lavoro di ricerca, ha raccolto espressioni e locuzioni del vernacolo villabatese, la cui efficacia e forza espressiva difficilmente si potrebbero ottenere se tradotti nella lingua nazionale, eredità e testimonianza di una civiltà ricca di valori e di saggezza, per molti aspetti diversa da quella attuale, globalizzata e tecnologica. Il dialetto costituisce l’identità culturale di un popolo, è la “lingua naturale”, che ognuno impara da solo, come sosteneva Dante, è parte del vissuto di tutta una comunità che in esso si riconosce e per esso si contraddistingue, è un bagaglio in nostro possesso che ci colloca in un tempo e in uno spazio ben definiti. Conoscere i termini dialettali e mantenerne vivo l’uso significa tutelare con fermezza il patrimonio linguistico di “un meraviglioso mondo che è esistito”. Cosi dice Dino: “Mio scopo è lasciare un documento che testimoni una civiltà che ho vissuto, praticato e che ho visto anche scomparire”. L’opera, di notevole valore antropologico e che s’impreziosisce d’una Prefazione della compianta Annamaria Amitrano e di una Nota conclusiva di Tommaso Romano, è un invito rivolto alle nuove generazioni a riappropriarsi della propria identità culturale e a non dimenticare il passato perché è solo attingendo da esso che si comprende il presente e sicostruisce il futuro.
Antonella Giambrone
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini ImereseIl violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden … Leggi tutto
- Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di … Leggi tutto
- Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinitàIn grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato … Leggi tutto
- Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di PorticelloNell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto … Leggi tutto
- Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La … Leggi tutto
- “Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più … Leggi tutto
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: