Tempo di memorie. Quelle del Professore Antonino Russo, ci riscaldano l’anima, riportandoci al tempo in cui tutto aveva un sapore, un sapore diverso.
All’inizio della carriera scolastica nella scuola serale di Aspra ho fatto una esperienza piacevole, ma faticosa.
Un pescatore sessantenne che si era iscritto in prima elementare e frequentava assiduamente, aveva le mani coperte di scaglie di pelle rinsecchita. Guidare la sua mano per insegnargli a scrivere è stato un grosso problema, ma alla fine sono riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente.
Scendevo ad Aspra in autobus e, dopo quattro ore, con lo stesso, risalivo in paese. Al ritorno attendevo l’autobus alla fermata prevista all’inizio del Corso Baldassare Scaduto. In quel punto vi era un grosso platano e le sue foglie mi proteggevano dalla umidità e dalla pioggerella insistente. Una sera, però, nella quale la pioggia è stata martellante le foglie del platano non ce la hanno fatto a proteggermi. Sono giunto a casa completamente coperto di pioggia. A casa ho scritto una poesiola:
Fu sotto un Platano.
Fu sotto un platano
una sera
che vidi l’inverno incupirsi
sul mio capo scoperto.
L’albero spoglio
piangeva lacrime di pioggia.
Chiusi gli occhi
e sognai.
Le sere d’inverno osservare il mare era sempre piacevole, sia che fosse calmo, sia che fosse agitato. In quest’ultimo caso lo sciabordio delle onde produceva un’armonia accettabile e a volte anche piacevole: dipendeva dall’umore del momento e dal grado di stanchezza. Le prime sere alcuni giovani mi hanno accompagnato alla fermata dell’autobus, ma si trattava di pescatori che alla fine della giornata erano stanchi e avevano voglia di tornare a casa per riposare. Camminare per il lungomare di Aspra era un piacere. Si apprezzava il silenzio, la quiete per l’assenza di persone e di macchine. I pochi che s’incontravano erano incappucciati e chiusi nel loro silenzio e nella stanchezza della giornata di lavoro, all’arrivo dell’autobus mi usciva spontaneo un sospiro di sollievo. Anche io ero stanco e desideroso di tornare a casa. Quella d’insegnare a leggere e scrivere a giovani e meno giovani pescatori era una fatica in parte compensata dai loro sguardi di gratitudine. Tornato a Bagheria in piazza, lasciavo l’autobus e non mancavo di andare nella sede della Associazione Cattolica San Giovanni Bosco alla Madrice per salutare gli amici che lì erano appollaiati.
Antonino Russo
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: