“Lo splendore in Bagaria Feudo di Solanto”: presentazione del libro e del progetto di Caterina Guttuso
Sarà presentato domenica 2 ottobre, presso villa Cutò, il volume di Caterina Guttuso dal titolo: “Lo splendore in Bagaria Feudo
Leggi tuttoSarà presentato domenica 2 ottobre, presso villa Cutò, il volume di Caterina Guttuso dal titolo: “Lo splendore in Bagaria Feudo
Leggi tuttoGli echi di guerra che i programmi televisivi rimandano ogni giorno riportano la mia mente a quei momenti degli anni
Leggi tuttoIl comitato della pagina Facebook “L’Ora edizione straordinaria” ha organizzato nella mattinata di domenica 8 maggio e la sera del
Leggi tuttoIn via Partinico abitava un omino basso e grassoccio che veniva soprannominato “u zu Ciccu Badduzza”. Con tale nomignolo veniva
Leggi tuttoQuella di Giuseppe Mario Bellanca è una delle tante storie di successo dei siciliani della diaspora sparsi in giro per
Leggi tuttoIl 3 febbraio 1702 nasceva a Palermo il noto architetto Giovan Battista Vaccarini, ricordato soprattutto per il contributo alla ricostruzione
Leggi tuttoLa triscele o triskelis è un antico simbolo, formato da 3 spirali unite in un punto centrale, solo successivamente rappresentato
Leggi tuttoUn pomeriggio di fine giugno del millenovecentosessantacinque incontrai il Poeta Ignazio Buttitta che, assieme a u n gruppetto di persone,
Leggi tuttoGuerre del Vespro. Era il 14 giugno del 1300. Lo scenario è quello della sfortunata, seppur combattuta dai siciliani con
Leggi tuttoFesta di San Giuseppe, Patrono di Bagheria, agosto, c’è caldo, il sole a picco, un vento di fuoco brucia l’asfalto,
Leggi tuttoUn tuffo nella memoria, giù, ancora più giù, toccare il fondo, scoprire la verità, dura o semplice, vissuta nell’inferno, sperandonel
Leggi tuttoDi questo nostro concittadino dalla forza erculea, rimasto mitico nella storiografia locale, lascerò che siano i giornali a descriverne le
Leggi tuttoI giovani di oggi stanno sopportando di malavoglia le restrizioni imposte dalla pandemia. Noi che abbiamo una certa età abbiamo
Leggi tuttoSi è concluso il progetto riguardo le attività finalizzate alla rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di attività culturali e creative.
Leggi tuttoI promotori di giornali a Bagheria partivano sempre con le migliori intenzioni, sorretti da un grosso entusiasmo. Venivano effettuate riunioni
Leggi tuttoIl 21 settembre 1826 Francesco I, re delle due Sicilie, istituisce la formazione di due comuni: «BAGARIA, composto da Bagheria
Leggi tuttoQuando nel posto in cui nasci ci trascorri tutta la vita – sognando come tutti, di tanto in tanto, fughe
Leggi tuttoFrequenta il liceo classico senza però diplomarsi, poichè il padre la fa ritirare dagli studi. Consigliere comunale per il PartitoComunista
Leggi tutto