Il palazzo del cav. Branciforti sorgeva nell’odierna piazza Indipendenza. In una vecchia fotografia dei primi del novecento, scattata dalla parte di piazza IV novembre, s’intravede in fondo alla via Salvatore Di Pasquale il detto
. Un viaggio nella Preistoria di Termini Imerese organizzato da BCsicilia: tre appuntamenti per scoprire le tracce dell’uomo antico nel territorio. Il primo si terrà domenica 18 febbraio
. La chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, detta anche del Miseremini fu edificata nel 1722 contemporaneamente alla fondazione della Congregazione che portava il medesimo titolo. In verità la costruzione
. A quel tempo ero preso dalla passione per il restauro, ma disponendo di pochi mezzi, frequentavo il mercatino delle pulci, al Papireto. Alla fine degli anni Cinquanta e parte degli anni Sessanta
. Ogni volta che un pezzetto della vecchia Bagheria scompare, gli ottantenni come me perdono una parte del paesaggio umano nel quale sono cresciuti. Con Nino Lentini, recentemente scomparso, ci eravamo conosciuti all’Associazione Cattolica
Umberto Balistreri, dopo laboriose ricerche, è riuscito a ricostruire la fine del tenente pilota Francesco Tempra. Ne rende conto in maniera dettagliata nel volume “Francesco Tempra, eroe asprense
Mercoledì 7 dicembre si è svolta l’iniziativa in via Federico II a Bagheria. Ricordare Pietro Busetta, ucciso dalla mafia 32 anni fa, con un concentramento in via Federico