Fino a 400 euro a famiglia e 1000 euro per l’aziende, messa a disposizione, dall’EBAS, per fronteggiare l’emergenza caro bollette in modo fattivo, e non con le solite chiacchiere .
la CGIl di Bagheria lo aveva già anticipato nell’ultimo incontro con l’amministrazione, incontro che per la verità era stato poi snobbato un po’ da tutti.
Il sindacato ha messo in campo un piccolo contributo con l’intervento dell’EBAS, l’Ente Bilaterale Artigianato Siciliano.
L’ente sin dalla sua istituzione, ha accumulato con i proventi anche delle piccole quote di iscrizione, un piccolo tesoretto, a cui imprese e lavoratori iscritti potevano attingere sopratutto per ristrutturazioni aziendali o per fronteggiare, nel caso dei dipendenti, momenti di incapienza laddove altri ammortizzatori sociali come NASPI o CIG non arrivavano.
In questo momento contingente, si è deciso di intervenire su un settore, quello del caro bollette con un contributo una tantum sia per il lavoratori dipendenti che per le aziende inscritte all’Ente Bilaterale. I contributi in proporzione a nucleo familiare o numero di dipendenti possono arrivare sino a 400 euro per le famiglie e 1000 euro per le aziende. Una piccola cosa che però è al momento l’unica iniziativa concreta.
I dati dell’accesso al contributo a livello regionale sono in aumento, allo stato attuale hanno chiesto il bonus “caro bollette” 477 lavoratori e 235 imprese.
Tutti gli interessati possono recarsi presso la sede CGIL di Bagheria Via Lo re 56 o presso la sede CGIL più vicina.
Per accedere al contributo Ebas occorrono:
- Documento di identità
- Codice fiscale
- Iban
- Ultima busta paga
- Ultima bolletta quietanzata del 2022 luce e gas.
Per le imprese occorrono le ultime tre bollette 2022 quietanzate. Per ulteriori informazioni è stato messo a disposizione il numero telefonico 0916373978.
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querelaSi è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…
- PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…
- MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINASabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…
- Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel PalermitanoI carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei…
- Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbanaSi terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e…
- Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimoraGrazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.