Bagheria: ”gli animali sono meglio degli uomini”. Il canile municipale dove è finito?
Arrivano novità sul canile municipale, che rendono la vicenda degna di attenzione, mentre stanare le operazioni ”consensuali”, diventa sempre più semplice. Tra le benedizioni a Villa Cattolica e le gare cinofile al Piccolo Parco Urbano i bimbi delle elementari fanno 2+2 , certi bagheresi no.
La campagna elettorale è cominciata a Bagheria, ed ogni membro di questa giunta è sceso in campo nei suoi settori di competenza, peccato però che alcune delle tematiche scelte siano veramente lontanissime dalla realtà del territorio ed altre non siano nemmeno priorità.
Persa la battaglia con l’animo ecologista ed ambientalista della città avendo dato troppo credito ad una delle associazioni scelta come interlocutore preferenziale, che però non ha avuto la forza di manipolare i sentiment sugli abbattimenti (ma alla luce dei fatti venuti fuori non ci sarebbe riuscito nessuno), ora si sta puntando su altro.
Si trasforma un luogo comune, secondo cui gli animali sono meglio degli uomini, aggiungendo che sono anche meglio degli alberi.
Si susseguono allora manifestazioni di sapore animalista e retrogusto ”consensuale” (nel senso della ricerca di consensi) anche per la scelta dei luoghi e dei personaggi tanto vicini a movimenti radical chic.
Quella di domenica prevede anche una raccolta fondi in favore degli animali abbandonati.
Più che la raccolta, le benedizioni e le gare di bellezza, che sono iniziative lodevoli, andrebbe forse definita la vicenda del canile municipale con un intervento deciso di questa amministrazione, che sulla gestione della vicenda, forse avrebbe qualcosina da farsi perdonare, e sulla quale le associazioni dovrebbero vigilare, ma soprattutto intervenire.
C’è una grossa parte del denaro che servirebbe ed è nella disponibilità del comune il luogo, manca il progetto, perché dopo un’assegnazione dello stesso a parenti vari di politici e dirigenti del comune (che il Segretario Generale del Comune, riferisce di avere revocato per inopporunità) nessuno degli altri tecnici comunali ha in animo di accettare e scontentare amici e parenti, ieri infatti, dopo una certa sollecitazione mediatica, una opportuna Determina, ha indicato l’ennesimo cambio di guardia del responsabile unico del procedimento, e l’individuazione del geologo a cui affidare quanto di sua competenza. Questo dimostra, se ce ne fosse bisogno, che il primo affidamento nasceva da presupposti erronei (e siamo buoni), se la stessa figura fu cercata all’esterno. A questo punto il mero motivo di inopportunità ci pare poco rilevante per la revoca. Tutta questa serie di aggiustamenti, rendono la vicenda sempre più degna delle giuste attenzioni in altre sedi, che nemmeno chi dovrebbe per ruolo, pare voler inspiegabilmente invocare.
Vicenda per altro nota a tutti, tranne a certi animalisti che non hanno letto la nostra inchiesta, né ne hanno mai sentito parlare (storie di questa primavera con lettere anonime ai consiglieri che denunciavano comitati d’affari), pur essendo legata ad un argomento che dovrebbe stargli a cuore.
Si preferisce godere delle briciole consentendo a qualcuno l’ulteriore passerella politica, piuttosto che combattere per i veri diritti della comunità animale.
Bagheria non è un comune per tutti.
Ignazio Soresi
Per rinfrescare la memoria:
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: