Necessità di garantire dignità istituzionale agli amministratori locali, una vera medicina dei territori, l’istituzione del Consiglio regionale delle autonomie locali in Sicilia (l’Isola è l’unica regione a non averlo). Sono questi i punti principali dell’agenda che l’Asael, Associazione siciliana amministratori enti locali, ha condiviso con i candidati alle elezioni regionali del prossimo 25 settembre e in particolare ai candidati presidenti Caterina Chinnici, Renato Schifani, Gaetano Armao, Cateno De Luca, Nuccio Di Paola ed Eliana Esposito.
“Gli enti locali – racconta il presidente Asael Matteo Cocchiara – vivono un momento di crisi istituzionale e finanziario. Molti sono i temi che rimangono inevasi. Riteniamo per questo che la credibilità delle proposte dei candidati alla Presidenza della Regione Siciliana passi per la capacità di proporre ricette per il rilancio istituzionale dei Comuni”.
La piattaforma programmatica condivisa dall’Asael include poi anche altri punti strategici. Gli amministratori chiedono così maggiori risorse. Sul tema della finanza locale, spiega l’Asael, si è assistiti a una contrazione del fondo che stanziava risorse per la Regione per l’80 per cento mentre il fondo crediti dubbia esigibilità, dall’altra parte, è diventato un cappio al collo per quasi tutti i comuni.
L’associazione chiede cosa i candidati vogliano fare per garantire una seria programmazione delle politiche per le Unioni dei Comuni e per l’attuazione della riforma delle ex province.
Altri temi sono le politiche giovanili, la riforma dei rifiuti e la necessità di un dialogo con Roma per consentire la riforma delle strutture burocratiche degli enti locali. “Il rilancio delle pubbliche amministrazioni locali passa – spiega Matteo Cocchiara – attraverso l’immissione nei ruoli di personale giovane e qualificato. I comuni hanno davanti anni di confronto con i bandi del Pnrr. Non possiamo immaginare che questi possano fare fronte a questa sfida senza personale. È chiaro quindi – conclude Cocchiara – che anche se non è una competenza regionale, il futuro presidente della Regione, dovrà intestarsi la risoluzione di questo problema a tutela degli interessi siciliani e del generale ammodernamento della Sicilia”.
Foto di archivio: convegno Asael a Palermo
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: