A parlar di scuole… A rilento i lavori al Bagnera, e troppa tolleranza in strutture educative alternative.
Due operai che procedono a rilento dopo quasi 20 giorni di inspiegabile stop, e poi la visita ispettiva del RUP al Bagnera. Nel frattempo ancora proclami, mentre il mondo della formazione alternativa a Bagheria brancola nel buio, con strutture che hanno le stesse frequentazioni dei riformatori, ma inseriti in contesti residenziali, dove agiscono come vere e proprie, baby gang.
Davvero le scuole di Bagheria sono belle…
I plessi storici soffrono di cattiva manutenzione e della necessità di propaganda di questa amministrazione, che li sottopone ad interventi a corrente alternata ed in favore di telecamera.
Nel frattempo continuano indisturbate alcune strutture educative alternative che godono della vicinanza con l’amministrazione, e che evidentemente non riescono a gestire gli studenti, usciti dalle scene di “Mary per sempre” e “Ragazzi fuori”. Risse all’uscita e durante l’intervallo, e oggi bombe carta tra le vetture parcheggiate, in una di queste strutture, che si cerca di attenzionare poiché è impossibile che i locali per la loro collocazione, abbiano ottenuto la destinazione d’uso delle aule scolastiche.
Ma tornando ai plessi canonici, pare non si riesca proprio ad ottenere la consegna dei lavori al Bagnera. Uno stop inspiegabile ed improvvido dal 23 dicembre al 6 gennaio. E da allora, attrezzi e materiali portati all’esterno e il cortile utilizzato praticamente come deposito, evidentemente mentre si lavorava fa altra parte. I due operai al lavoro da un paio di giorni, hanno messo in sicurezza i vialetti che erano una trappola fatale, ma non si hanno notizie della palestra, e di altri interventi che avrebbero dovuto essere pronti per settembre. La scusa sarebbe la difficoltà nel reperimento del materiale a causa della pandemia. Pur essendo passati due anni, è la scusa perfetta perché assolve tutti, amministrazione e ditta, ma non i bambini e le famiglie, e il personale tutto.
Se le scuole a Bagheria sono belle, lo sono per le professionalità impegnate e per le famiglie che ne fanno parte. Perché l’anima della scuola è la sua scolaresca con tutte le sue componenti.
Continua ad essere veramente un po’ troppo fuori le righe l’atteggiamento di questo Comune, che sembra sempre non ne racconti una lineare e per come è.
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: