Illeciti a Palazzo Ugdulena? Ma che bel Comune!!!

Le maglie burocratiche del Comune di Bagheria, secondo voci fondate, potrebbero essersi strette per qualcuno. Notizie di denunce e contro denunce potrebbero caratterizzare questo ultimo anno di mandato della politica di palazzo, che sulla questione morale o sull’opportunità di certe scelte, fa un po’ come gli pare.

Gira insistente da qualche giorno la storia di una vicenda, che vi raccontiamo per quello che è: leggenda metropolitana.

La tristezza sarebbe qualora, come ogni leggenda abbia un fondo di verità.
Secondo voci autorevoli, un dipendente comunale si sarebbe rivolto ad una figura di tutela all’interno della area amministrativa politica, perché avrebbe ricevuto pressioni da parte di un consigliere a palazzo Ugdulena, affinché agevolasse certe pratiche, nell’interesse del rappresentate del popolo, esclusivamente per motivi professionali personali.
Sarebbe stato suggerito di procedere con una denuncia, e pare che la denuncia sia partita.
Queste pratiche clientelari di cui non abbiamo prove ma voci molto insistenti, non stupiscono in maniera particolare. L’abitudine a garantire parenti e amici sarebbe il motore della vicenda dell’assegnazione del progetto del canile municipale, ma anche nella manifestazione di interesse per l’eventuale ristorante a Villa Cattolica, e ancora nelle nomine a consulenti del Comune, e nei doppi incarichi (recentissimi) dati allo stesso professionista, pure incompatibili tra di loro.

Se il pesce puzza dalla testa ovviamente anche il pesce più piccolo, proprio perché navigatore di lungo corso sa bene come adeguarsi.

Impressionante come a volte, nel leggere tra le righe di ogni mossa di questo Comune, nei corridori amministrativi come negli scranni politici, sia possibile scoprire, scritte con l’inchiostro invisibile, le regole di una gestione allegra, votata alla sopravvivenza con mezzucci che sono al limite dell’opportunità. Ancora più impressionante sapere che, poiché a turno ne potrebbero godere tutti, ci si garantisca l’un l’altro, al di là dell’ufficio, o della bandiera politica, con uno zoccolo duro, se fosse tutto vero, di difficile smantellamento.

Bagheria non è un Comune per tutti.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

1 pensiero riguardo “Illeciti a Palazzo Ugdulena? Ma che bel Comune!!!

  • 17 Gennaio 2023 in 19:24
    Permalink

    E’ una novità di questa amministrazione? E comunque: pettegolezzi.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.