Curiosità toponomastiche bagheresi
. Tra le tante notizie che riguardano la nostra toponomastica, ne ho scelto alcune che – sono certo – saranno gradite
Leggi tutto. Tra le tante notizie che riguardano la nostra toponomastica, ne ho scelto alcune che – sono certo – saranno gradite
Leggi tutto. Per non dimenticare Gianni Mineo (nella foto il primo a sinistra), il partigiano che il 29 giugno 1944 salvò oltre
Leggi tutto. Ogni volta che un pezzetto della vecchia Bagheria scompare, gli ottantenni come me perdono una parte del paesaggio umano nel quale sono
Leggi tutto. Le giornate del FAI (24-26 marzo) che quest’anno hanno interessato Villa Butera, il suo parco e la Certosa, con
Leggi tuttoUmberto Balistreri, dopo laboriose ricerche, è riuscito a ricostruire la fine del tenente pilota Francesco Tempra. Ne rende conto in
Leggi tutto. L’associazione culturale “Scattando Baaria” che aderisce all’associazione nazionale “Scattando Italia”, ha organizzato una mostra fotografica dal titolo “vista da
Leggi tutto. È un ricordo ed una memoria, una presa di coscienza e insieme un riattualizzare un uomo, una persona, un amico! È un
Leggi tuttoE’ morto Antonino Buttitta, antropologo, docente universitario e politico del Partito socialista. Era nato a Bagheria il 27 maggio del
Leggi tutto. Cosi a sud eppure così al centro del mondo. La Puglia si conferma ogni giorno di più regina di
Leggi tuttoDopo aver letto la bella introduzione di Marianna La Barbera, viene il desiderio di “ascoltare” le liriche di Maria Favarò
Leggi tuttoSi è svolta nella splendida cornice di Villa Spedalotto un incontro promosso dall’associazione culturale Impronta Unica con gli alunni delle
Leggi tuttoPremiate con “Menzione speciale della Critica” due poetesse bagheresi del Circolo culturale Giacomo Giardina. Sono la vice presidente e accademica
Leggi tuttoLa nostra Scuola, con la partecipazione di tutte le classi dell’infanzia e della primaria, partecipa alla quarta edizione di Europe
Leggi tuttoIn passato la grande piana era piuttosto brulla, tranne alcune piccole oasi dove c’erano delle sorgenti. Fra i primi a cercare l’acqua con razionalità
Leggi tuttoIl film prodotto dalla Sicilia Film Commission “Il bambino di Vetro” di Federico Cruciani, che vede tra gli sceneggiatori il bagherese Paolo Pintacuda, sarà
Leggi tuttoSi è costituita, a Bagheria, una nuova delegazione del CeSVoP, il Centro di Servizi per il Volontariato. La delegazione si
Leggi tuttoNell’ambito delle attività promosse per la legalità, la Scuola Secondaria di I grado “G. Carducci” di Bagheria ha già dallo
Leggi tuttoImportante riconoscimento per “Il bambino di Vetro”, film d’esordio di Federico Cruciani, ai Ciak D’Oro 2016. Il film è infatti
Leggi tutto