Manutenzione del verde pubblico a Bagheria: una battaglia persa. Al lavoro studenti senza dispositivi di sicurezza.

Dopo tre anni di richieste, squadre di ”mondatori” si vedono ormai nei corsi principali. In altre zone invece hanno messo al lavoro i ragazzi del Centro Studi Aurora impegnati in mansioni e con strumenti non adeguati.

La cura e il decoro del verde pubblico in città sono ormai diventati una farsa, che potrebbe anche suscitare ilarità se non fosse che, per i risvolti sull’immagine di Bagheria, c’è ben poco da ridere. Dopo gli abbattimenti arbitrari dei pini di viale Bagnera, dopo l’assassinio dei pini di via Dante, lasciati marcire per potere dire che andavano abbattuti perchè malati, dopo gli intempestivi interventi nei plessi scolastici in cui manca una mappatura sullo stato di salute degli arbusti, abbiamo assistito alla capitolazione del Comune che si è risolto nell’affidamento del servizio a ditta esterna, pur avendo avviato incongruamente i PUC coi percettori di reddito di cittadinanza, proprio in questo ambito.

Nella ormai fantomatica via Capitano Luigi Giorgi dopo 3 anni di attesa e di denunce fatte dal Comitato dei residenti anche sullo stato dei Falso pepe che adornano l’area (indice precipuo del degrado a cui questa zona è stata destinata dalla tolleranza e indifferenza della amministrazione), la presenza odierna dell’assessore al Verde Pubblico, Massimo Cirano, aveva fatto ben sperare.

Ed effettivamente il miracolo stava per avvenire se non fosse che, per le operazioni di pulizia delle aiuole si sono utilizzati, sotto gli occhi vigili dell’assessore, alcuni studenti molto giovani del Centro Studi Aurora, senza un solo, singolo dispositivo di sicurezza, a maneggiare anche una zappa e delle cesoie, senza scarpe da lavoro, guanti adeguati o quant’altro previsto.

L’utilizzo degli studenti a fini propagandistici sembra ormai una costante per questa municipalità e i suoi sodali. Il Centro Studi deve anche recuperare il rapporto con il rione, che nei giorni scorsi aveva vissuto la presenza legata a suoi studenti, di un piccola baby gang che ha molestato tutti. Episodi poco piacevoli si sono poi registrati negli esercizi commerciali in zona.

Non mancheranno, a questo punto, le foto di rito sul profilo del membro della giunta che pensa cosi di avere tacitato i residenti, e quelle dell’istituto di formazione, foto che confermeranno inconsapevolmente, l’assenza dei presìdi di sicurezza.

L’intervento di oggi ancora una volta la dice lunga sulla professionalità espressa da questa amministrazione ma anche dai suoi interlocutori preferenziali, nello specifico il Centro Studi Aurora (che voci ci dicono non essere proprio in linea con la destinazione d’uso dell’immobile seminterrato in via Capitano Luigi Giorgi dove svolge una funzione specificamente individuata da una categoria catastale che sarebbe diversa da quella in essere, ne risulterebbe avviata alcuna procedura di cambio destinazione d’uso), talmente fuori da certe logiche da avere effettuato un book fotografico sull’evento, di futura pubblicazione nella pagina social, in cui si mostrerà con orgoglio la superficialità con cui questi ragazzi sono pure stati esposti al rischio.

In questo Unico caso:

Bagheria È un Comune per tutti… ma proprio “pi cuegghiè” (per chiunque n.d.r.)

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.