Lavori di riqualificazione a Bagheria. Dopo la propaganda tutto fermo.

Dopo i proclami e i presunti illeciti sul taglio dei pini in viale Bagnera, tutto fermo, anche in via Dante e in via primo Monaco. Un gruppo di cittadini lamenta notevoli disagi.

L’amministrazione di Bagheria ha un grandissimo pregio. No, non è quello di programmare certi interventi per garantire futuro ad alcuni suoi pezzi pregiati (basta leggere le cronache di certi interventi di questi giorni e guardare bene le foto a corredo dei comunicati e quelle dei profili social di questi eminenti amministratori), ma quello piuttosto di aggregare cittadini che non riescono ad ottenete attimi di normalità.

Un gruppo di residenti di via Dante lamenta lo stallo dei lavoro di riqualificazione, fermi ormai da tre settimane, senza apparente motivo. Voci indicano nella presenza di 4 pini il motivo dello stallo. Dopo averne ridimensionato le radici sembrerebbe siano stati lasciati cosi ad agonizzare per poterne dichiarare a breve lo stato di cattiva salute e tagliarli senza attirare attenzione, ovviamente approfittando della complice distrazione di qualcuno preposto per statuto a vigilare su ecologia e ambiente.

La riduzione della carreggiata crea una seria difficoltà di viabilità, in una arteria principale che si immette sull’unico tratto di collegamento mare/monti attivo al momento: l’ asse via città di Palermo/viale Bagnera.

Anche questo, come ormai tutti sanno, era stato interessato da una maldestro tentativo di riqualificazione, anche in questo caso fermo con un restringimento notevolissimo della parte carrabile, che rende tutta la zona un inferno.

Quella che poi è passata, con un calembour comunicativo, come la “Riqualificazione di contrada Monaco”, rivelatosi poi un piccolo intervento all’inizio di via primo Monaco, è diventato l’ennesimo cantiere momentaneamente fermo.
E non scordiamo sempre in via Dante, la vicenda dei nuovi locali del consultorio, una vicenda che mette in luce una colpevole lungaggine, e che sottolinea, ancora una volta, come

Bagheria non sia un Comune per tutti.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto … Leggi tutto

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie … Leggi tutto

Rifiuti: numero verde e potenziamento servizi. Il 2023 porta novità.

Il Presidente di Amb Spa, la società in house del Comune di Bagheria, Vito Matranga, ha annunciato che ci sono novità ad inizio 2023, cosi come ampiamente … Leggi tutto

Il duce Filippo Tripoli continua la guerra al verde. Da domani obbligo del saluto romano a palazzo Butera per tutti i dipendenti.

Continua la dittatura del Sindaco Filippo Tripoli che ha dimenticato la democrazia. Complice l’opposizione che non è stata capace di porre un freno alla schizofrenica gestione della cosa pubblica.

Illeciti a Palazzo Ugdulena? Ma che bel Comune!!!

Le maglie burocratiche del Comune di Bagheria, secondo voci fondate, potrebbero essersi strette per qualcuno. Notizie di denunce e contro denunce potrebbero caratterizzare questo ultimo anno di mandato della politica di palazzo, che sulla questione morale o sull’opportunità di certe scelte, fa un po’ come gli

Bagheria: Oroscopo politico del 2023.

L’astrologo Paolo Volp ci aiuta nelle previsioni 2023 , e ci illustra dal punto di vista delle stelle (speriamo molte siamo definitivamente cadenti), il futuro della nostra città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.