Ricordando Nino Lentini

.

Ogni volta che un pezzetto della vecchia Bagheria scompare, gli ottantenni come me perdono una parte del paesaggio umano nel quale sono cresciuti. Con Nino Lentini, recentemente scomparso, ci eravamo conosciuti all’Associazione Cattolica San Giovanni Bosco, presso la chiesa Madre.

In tale associazione ho potuto apprezzarlo anche come componente della filodrammatica: esemplare è stata a suo tempo la messa in scena del dramma “Giuda”, dove Nino recitava la parte di Pietro. L’attività artistico-letteraria di Nino Lentini, però, abbracciava altri campi: scriveva poesie (le si possono leggere in alcune antologie pubblicate negli anni sessanta), scriveva articoli sportivi al seguito della squadra del Bagheria che allora militava in quarta serie; scriveva testi per canzoni, alcune delle quali registrate in un disco che allora ho avuto il piacere di ascoltare e apprezzare.

Memorabili sono state le serate a casa sua con un amico prete che suonava la chitarra. Ci improvvisavamo critici musicali e  davamo i nostri pareri abbastanza approssimativi. Quando ci si riuniva per stabilire i dettagli di una gita, si aveva la sensazione
di discutere di qualcosa di particolarmente importante (perché una gita per i giovani è una cosa importante) e Nino Lentini non faceva mancare il suo parere, con quel suo piglio autoritario.

Quando non si era in associazione si  passeggiava lungo il corso Umberto: ed erano passeggiate che duravano ore, allietate da animate discussioni e battute di ogni genere. Poi, alla fine del 1959, io mi sono trasferito a Napoli, ma quando in estate
venivo a Bagheria, l’incontro con Nino era sempre piacevole.

I ricordi più belli sono ovviamente quelli legati al periodo della giovinezza. Da adulti buona parte del tempo era occupato dai lavoro (Nino Lentini era impiegato al Comune) e dalle incombenze familiari, con l’unico intermezzo delle vacanze estive al mare. Per gli amici rimane questo fascio di ricordi a rinverdirne la memoria.

Articolo di Antonino Russo


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Per me è lui il vincitore del Carnevale di Aspra

Appena l’ho visto mi si è aperto un mondo di ricordi legati ai cartoni animati della mia infanzia. Mi sarei aspettato di tutto, ma uno travestito da…

Aprire un nuovo passaggio a mare e intitolarlo alla memoria di Beppe Montana.

Un passaggio per usufruire del mare abbattendo una villa appartenuta al killer della mafia Scarpuzzedda e intitolare la nuova discesa a Beppe Montana, ucciso dalla mafia. E’…

Sarà visitabile fino a sabato la mostra di Filippo Panseca a palazzo Inguaggiato

Famoso per avere inventato il “garofano” socialista e per essere stato “l’architetto di Craxi”, il palermitano Filippo Panseca è anche artista eclettico che assomma in sé il…

Notte Europea dei ricercatori all’Unipa

La scienza e la ricerca presentata in modo divertente e stimolante. Un incontro tra i ricercatori, il mondo della ricerca e i suoi collegamenti con la vita…

Festa del dolce per promuovere l’inclusione

l’Associazione “Mare Comune” organizza una festa del dolce per festeggiare la chiusura del progetto estivo e per la promozione delle attività sociali. L’ Ass. “Mare Comune” si…

SANTA FLAVIA: Legambiente all’opera per la pulizia straordinaria dei fondali antistanti il golfo dell’Olivella

Sabato 31 agosto sarà effettuata una pulizia straordinaria dei fondali antistanti il golfo dell’Olivella che il Circolo Legambiente “Bagheria e Dintorni” ha in precedenza contribuito a bonificare…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.