ReteCivica: sulla tragedia di questi giorni a Bagheria, si parli poco, ma non si dimentichi presto.
Non si faccia sciacallaggio di nessuna natura, ma non si ignori come abitudine, quello che è un segnale tristissimo: certe realtà non sono lontane e si annidano nelle case di ognuno di noi. Un’emergenza sociale che impera a causa dell’indifferenza. Una responsabilità di tutti, alla quale i cittadini di ReteCivica non intendono sottrarsi.
“Se da un lato non si riesce a trovare le parole, per altri versi vorremmo urlare: basta!!!”
Cosi l’incipit della nota diffusa dai referenti del coordinamento civico.
“Siamo cittadini, siamo famiglie, siamo Teresa Spanò, i nostri figli sono sua figlia. Se è accaduto quel che è accaduto, è anche colpa nostra che non abbiamo saputo accoglierle in una comunità rassicurante, avvolgente, protettiva. Questo coordinamento cittadino, spesso strumentalmente tacciato di perseguire fini repressivi per i gravissimi fenomeni di disagio sociale che denuncia da quasi tre anni, con l’azione sul territorio delle associazioni che lo compongono, non ha mai puntato il dito contro le vittime di questo disagio. Ma non c’è assoluzione per quanto successo per nessuno di noi, cittadini ed istituzioni. Noi colpevoli di non avere urlato abbastanza forte e loro di essere un muro di gomma invalicabile e non scalfibile da nessun avvenimento.”
“Ora è il momento di piangere, tutte le lacrime possibili, di strapparsi i capelli per il dolore, ma verrà il momento in cui il dito lo si dovrà puntare, non contro queste vittime (entrambe) ma contro tutte quelle azioni non attuate, in una realtà sociale che si vuole colpevolmente raccontare diversa da come è. I like sui social non sono il dato statistico di questa città, e più alto è il piedistallo, più lontano è il territorio che si fa finta di non conoscere. Andiamo per strada liberiamo questi ragazzi da questi recinti in cui li lasciamo pascolare come greggi, diamogli altro. L’inclusione sociale, si fa sul territorio con le orecchie e con il cuore aperto, e con il coraggio di fare scelte impopolari fuori dalla comfort zone.”
“Bagheria piange una concittadina che pochi notavano, di cui molti non si ricordano, invisibile come tanti altri e come sua figlia. Tra dieci giorni avremo dimenticato il suo nome e la prossima tragedia sarà sempre più normale fino alla abitudine, alla completa assuefazione.”
“ReteCivica rinnova l’invito a questa amministrazione ad illustrare tutte le attività poste in essere nel campo dell’inclusione sociale nel contrasto al disagio e al degrado umano, ma chiede di farlo in un confronto aperto a tutti i cittadini che vorranno prendervi parte, senza preclusione di sorta, e lasciando spazio alla interlocuzione. Che si indìca una assemblea cittadina urgente e si faccia comunità. Come non si è saputo fare fino ad ora.”
Comunicato stampa
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: