ReteCivica: sulla tragedia di questi giorni a Bagheria, si parli poco, ma non si dimentichi presto.
Non si faccia sciacallaggio di nessuna natura, ma non si ignori come abitudine, quello che è un segnale tristissimo: certe realtà non sono lontane e si annidano nelle case di ognuno di noi. Un’emergenza sociale che impera a causa dell’indifferenza. Una responsabilità di tutti, alla quale i cittadini di ReteCivica non intendono sottrarsi.
“Se da un lato non si riesce a trovare le parole, per altri versi vorremmo urlare: basta!!!”
Cosi l’incipit della nota diffusa dai referenti del coordinamento civico.
“Siamo cittadini, siamo famiglie, siamo Teresa Spanò, i nostri figli sono sua figlia. Se è accaduto quel che è accaduto, è anche colpa nostra che non abbiamo saputo accoglierle in una comunità rassicurante, avvolgente, protettiva. Questo coordinamento cittadino, spesso strumentalmente tacciato di perseguire fini repressivi per i gravissimi fenomeni di disagio sociale che denuncia da quasi tre anni, con l’azione sul territorio delle associazioni che lo compongono, non ha mai puntato il dito contro le vittime di questo disagio. Ma non c’è assoluzione per quanto successo per nessuno di noi, cittadini ed istituzioni. Noi colpevoli di non avere urlato abbastanza forte e loro di essere un muro di gomma invalicabile e non scalfibile da nessun avvenimento.”
“Ora è il momento di piangere, tutte le lacrime possibili, di strapparsi i capelli per il dolore, ma verrà il momento in cui il dito lo si dovrà puntare, non contro queste vittime (entrambe) ma contro tutte quelle azioni non attuate, in una realtà sociale che si vuole colpevolmente raccontare diversa da come è. I like sui social non sono il dato statistico di questa città, e più alto è il piedistallo, più lontano è il territorio che si fa finta di non conoscere. Andiamo per strada liberiamo questi ragazzi da questi recinti in cui li lasciamo pascolare come greggi, diamogli altro. L’inclusione sociale, si fa sul territorio con le orecchie e con il cuore aperto, e con il coraggio di fare scelte impopolari fuori dalla comfort zone.”
“Bagheria piange una concittadina che pochi notavano, di cui molti non si ricordano, invisibile come tanti altri e come sua figlia. Tra dieci giorni avremo dimenticato il suo nome e la prossima tragedia sarà sempre più normale fino alla abitudine, alla completa assuefazione.”
“ReteCivica rinnova l’invito a questa amministrazione ad illustrare tutte le attività poste in essere nel campo dell’inclusione sociale nel contrasto al disagio e al degrado umano, ma chiede di farlo in un confronto aperto a tutti i cittadini che vorranno prendervi parte, senza preclusione di sorta, e lasciando spazio alla interlocuzione. Che si indìca una assemblea cittadina urgente e si faccia comunità. Come non si è saputo fare fino ad ora.”
Comunicato stampa
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: