Presentato a Bagheria il libro “Campanili Siciliani”

Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni”, organizzata da BCsicilia, in collaborazione con il Comune di Bagheria e la Casa editrice Prova d’autore, si è tenuto lo scorso sabato 27 marzo 2021 la presentazione del volume di Giuseppina Sciortino “Campanili Siciliani”. Dopo l’introduzione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, e i saluti Daniele Vella, Assessore comunale alla Cultura, gli interventi di Mario Grasso, Poeta e saggista, Direttore di Lunarionuovo, Giulia Letizia Sottile, Psicologa e scrittrice, e Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia Sede di Bagheria. Presente l’Autrice.

L’incontro si è tenuto sulla Piattaforma di Google Meet. Viaggio con Mario Grasso nella Trinacria di ogni testa è tribunale,
dei dialetti, soprannomi, proverbi e isole linguistiche. E’ Giuseppina Sciortino a provocare Grasso, partendo con un breve magistrale saggio dedicato al “Vocabolario siciliano” del poeta, e ottenendo per le 160 dense pagine seguenti rispetto al detto saggio, le risposte a una intervista “a misura e tempi liberi”. Intervista nella quale si attinge alla conoscenza di una sicilianità come realtà, a pendant, si può dire, di quella “Come metafora”, adombrata mezzo secolo fa dal grande maestro Leonardo Sciascia.

Una Sicilia, invece qui realistica, testimoniata da Mario Grasso nelle risposte a Giuseppina Sciortino. Una Sicilianità fuori metafora, con “Ogni Testa un tribunale” e con il campionario dei coloriti “pecchi” nelle nove province. Trenta città quelle da cui Grasso ha ricavato, attraverso i soprannomi, le ‘ngiurie sentenziate e improntate a svelare impietosamente di ciascun
destinatario l’indole intima, segreta; dall’esilarante al drammatico, dalla professionale alla più imprevedibile svelatura
caratteriale. 32 le foto con immagine delle città visitate.

Comunicato Stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio Buttitta

Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…

Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a Casteldaccia

L’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…

Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est. Sinergie in corso

L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l’affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le…

Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di Porticello

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto…

Destinato alla Caritas cittadina un bene confiscato alla mafia.

L’amministrazione comunale intende concedere in uso gratuito un immobile confiscato alla mafia per destinarlo alla nuova sede della Caritas cittadina. La Caritas, a breve dovrà lasciare i…

Inaugurazione laboratori “Fuori La Voce”.

Lunedì 21 agosto alle ore 10:30 si inaugurano i laboratori per ragazzi dedicati a  doppiaggio, cinema set experience e conduzione radiofonica, organizzati da: “Fuori La Voce”. All’inaugurazione, che si svolgerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.