Si scioglie il gruppo politico Cento passi per Aspra e Bagheria.
In un clima amministrativo cittadino che di politica e di politiche non parla mai, ma vive esclusivamente della ricerca spasmodica di consensi, registrare lo scioglimento di una movimento, lascia l’amaro in bocca.
Quello che i detrattori rimproverano alla sinistra è quell’arrocco su posizioni molto lontane dai sentiment, dalle istanze del territorio e spesso poco incline al confronto, ma tanto autoreferenziali.
Questo in realtà è diffetto diffuso, di chi cerca di esprimere una propria visione politica e di metterla al servizio della comunità. Quando si scioglie una parte politica che aveva delle buone basi ideologiche e un accredito di onestà intellettuale e anche una certa apertura al confronto dispiace ancora di più.
Con questa consapevole tristezza, registriamo il comunicato stampa del referente cittadino Antonio Belvedere.
“Con l’addio alla politica di Claudio Fava, il 25 settembre scorso si è concluso il progetto politico Cento Passi per la Sicilia, in cui tanti abbiamo creduto e per il quale ci siamo spesi.”
“Con il 3,6% di consensi la lista non ha superato lo sbarramento previsto dalla legge elettorale regionale, non riuscendo ad eleggere alcun deputato all’ARS. Inevitabilmente, anche il gruppo bagherese, seguendo le sorti di quello regionale, si scioglie.
Semplici cittadini prestati alla politica, animati da una forte passione civica e sociale: questo è stato Cento Passi x Aspra e Bagheria.”
“Una esperienza splendida – conclude Belvedere – che ci ha fatto incontrare, stringere legami di amicizia, partecipare al dibattito sul futuro della città e del suo territorio. Abbiamo voluto dare un segnale importante di partecipazione alla vita pubblica soprattutto ai giovani che oggi più che mai hanno bisogno di tornare a credere in un impegno politico inteso come servizio alla comunità. Siamo grati alle cittadine e ai cittadini che hanno creduto in noi, partecipando alle nostre iniziative politiche, certi che per molti di noi il cammino riprenderà presto.”
E Bagheria speranzosa attende.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: