I racconti del Professor Antonino Russo hanno, in questi momenti difficili per la città, un forte potere lenitivo. Ci narrano di eventi che avevano un sapore genuino, che a Bagheria si sta perdendo definitivamente.
Mio nonno Antonino era devoto dell’Addolorata. Quando dalla chiesa del Sepolcro partiva la processione, il nonno stava sul lato destro della “vara” e teneva in mano un cordone che scendeva dalla statua della Madonna. Io avevo sei anni e lo guardavo con profonda ammirazione. Quando è morto il nonno, nel 1942, la tradizione è stata mantenuta in vita da mio padre. Alla sua morte il compito doveva essere di mia competenza. Purtroppo io nel 1959 mi sono trasferito a Napoli e così si è interrotta una tradizione familiare che era soltanto al secondo stadio.
Ai primi del novecento si teneva molto a queste tradizioni. Poi, a mano a mano che passavano gli anni, si sono affievolite, fino a scomparire. Esse sono state abbandonate dai giovani che le hanno classificate come retrograde.
Ancora negli anni cinquanta del secolo scorso certe posizioni assunte venivano difese ad oltranza. Ricordo che nella nostra Associazione Cattolica San Giovanni Bosco l’amico Michele nelle cerimonie portava in giro la bandiera.
Guai a chi gliela toccava! Di cambiare mano non se ne parlava proprio. Durante la sfilata Michele la teneva con piglio altero, procedeva con passo maestoso. Al rientro in sede andava a deporre la bandiera in un armadietto ed era proibito toccarla.
Oggi i giovani hanno altre idee, inseguono altri traguardi; forse alcune nostre consuetudini vengono giudicate ridicole.
In ogni caso è il segno di tempi diversi. La modernità dovrebbe essere indice di progresso. Qualcuno sostiene di no. Io in questo momento faccio il cronista: descrivo quel che accadeva ieri.
Ad altri il compito di dare giudizi di merito o demerito.
Antonino Russo
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: