In Sicilia il turismo è mare, cultura, sole e storia. Tutta la nostra isola è un potenziale enorme di attrattiva turistica e Bagheria non è da meno. Abbiamo le Ville settecentesche, possiamo ritrovare i limoni perduti, possiamo attrarre turismo fuori stagione e sfruttare il mare in estate.
Un sogno ad occhi aperti che si infrange su una realtà fatta di degrado. Uno dei quali è senza ombra di dubbio il Ponte Burrone, sopra il fiume Eleuterio, che collega Ficarazzi con Aspra e che rappresenta una delle due vie di accesso alla frazione marinara della città.
Passi da quel ponte e capisci che in Sicilia alle parole non seguono i fatti. Sono passati anni e dal momento in cui era stato chiuso completamente al traffico speravano che fosse bastato un decennio per cominciare i lavori di ripristino. Abbiamo perso il numero di anni ed anche la realtà.
Come si può discutere di economia, turismo e di società civile se un ponte di vitale importanza per i cittadini viene lasciato al degrado più assoluto dagli enti pubblici senza che nessun politico, oltre alle parole, non muova un dito per risolvere un grosso disagio.
Regione Siciliana, Ex Provincia Regionale di Palermo, oggi Città Metropolitana, Comune di Ficarazzi e Comune di Bagheria sembrano, ognuno con il suo grado di colpa, non avere nessun interesse alla risoluzione. Certamente Il sindaco Tripoli di Bagheria e il Sindaco di Ficarazzi, Giallombardo non hanno competenza sulla strada provinciale se non l’alzata di voce per chiedere un intervento. La loro potrebbe essere una pressione politica che, in questo momento, ci sembra flebile e quasi assente.
La ex Provincia Regionale è un ente che sembra più “inutile” di quanto già non lo fosse e pur essendo il proprietario della strada non sembra aver trovato fondi e impegno per manutenere il Ponte. Ogni tanto arriva qualche “bella” notizia di progetti e finanziamenti, ma rimane tutto li.
La Regione Sicilia sembra interessata a ben altre cose importanti. Poteva forse intervenire la Protezione Civile, ma non si è trovata la quadra.
Riportiamo il caso del ponte sopra la strada statale che crollò uccidendo una persona e che taglio la via di accesso tra due paesini del lecchese. Il ponte su ricostruito totalmente in due anni. Sono bastati due anni per riavere un ponte tra due paesini lombardi. Quanti secoli dovranno passare, per equazione matematica, per riavere aperto e bello il ponte Burrone che collega due paesi nel siciliano? A voi l’arduo calcolo. Però, anche voi, non impiegati anni per risolvere l’equazione, basta un secondo.
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: