Bagheria: si picchiano durante l’intervallo tra le lezioni.
Fare didattica in un momento storico caratterizzato da un grave disagio giovanile, non è cosa da prendere sottogamba.
Sottolineare ancora una volta che il disagio giovanile sia problema serio, è facile, essendo testimoni di una scazzottata tra ragazze a Bagheria
Un intervallo tra lezioni, trasformatosi in una momento drammatico per tutto l’isolato che ha potuto seguire la vicenda che si è declinata in momenti e in zona diverse, della stessa via.
Si tratta di studentesse di un Centro di Formazione che da qualche anno espleta anche la stessa didattica di un comune istituto tecnico, proponendosi come alternativa ai licei.
Dedicarsi alla formazione non è mai stata cosa facile, e la riforma del sistema scuola è una delle tematiche al centro di qualunque dibattito si voglia intavolare sulla socialità giovanile: scuola e famiglia.
Se oggi scuola e famiglia sono sul banco degli imputati per questi episodi sempre più frequenti, ben altre sono le responsabilità di chi nel locale, non è in grado di spingere su politiche di supporto alle famiglie, politiche inclusive che non lascino indietro nessuno, e di vigilare sulla bontà dell’intervento di certi operatori della formazione che in tante altre circostanze, proprio nella nostra realtà, sono stati interlocutori preferenziali, cominciando con il chiedersi, quanto un’aula situata in un piano scantinato ( come nel caso dell’istituto frequentato dalle due giovani pugilatrici), contribuisca psicologicamente all’idea di emarginazione sociale, vissuta in automatico dagli adolescenti di oggi ( ma di ogni tempo in realtà), e soprattutto, con le stringenti leggi di oggi, come sia stato possibile autorizzarne in questi luoghi.
Fa ancora più male poi, sapere dell’indifferenza di altri giovani più fortunati, impegnati nel civile e nel sociale, sensibili a tematiche teoriche e astratte, seppure tragiche e con risvolti nel vissuto, ma indifferenti e silenti su un tema, quello del disagio giovanile locale, che li tocca da vicino e sul quale dovrebbero saperne più di qualunque adulto.
Maria Scaduto
N.B. Pur rispettando tutti i termini di legge avendo reso irriconoscibile i volti, abbiamo accolto il desiderio di una delle ragazze coinvolte, di rimuovere l’immagine. Ogni valutazione rimane invariata.
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Pingback: Fight Club a Bagheria. Incontri di lotta maschili e femminili anche tra minorenni. – Il Settimanale di Bagheria