Bagheria: si picchiano durante l’intervallo tra le lezioni.

Fare didattica in un momento storico caratterizzato da un grave disagio giovanile, non è cosa da prendere sottogamba.

Sottolineare ancora una volta che il disagio giovanile sia problema serio, è facile, essendo testimoni di una scazzottata tra ragazze a Bagheria

Un intervallo tra lezioni, trasformatosi in una momento drammatico per tutto l’isolato che ha potuto seguire la vicenda che si è declinata in momenti e in zona diverse, della stessa via.

Si tratta di studentesse di un Centro di Formazione che da qualche anno espleta anche la stessa didattica di un comune istituto tecnico, proponendosi come alternativa ai licei.

Dedicarsi alla formazione non è mai stata cosa facile, e la riforma del sistema scuola è una delle tematiche al centro di qualunque dibattito si voglia intavolare sulla socialità giovanile: scuola e famiglia.

Se oggi scuola e famiglia sono sul banco degli imputati per questi episodi sempre più frequenti, ben altre sono le responsabilità di chi nel locale, non è in grado di spingere su politiche di supporto alle famiglie, politiche inclusive che non lascino indietro nessuno, e di vigilare sulla bontà dell’intervento di certi operatori della formazione che in tante altre circostanze, proprio nella nostra realtà, sono stati interlocutori preferenziali, cominciando con il chiedersi, quanto un’aula situata in un piano scantinato ( come nel caso dell’istituto frequentato dalle due giovani pugilatrici), contribuisca psicologicamente all’idea di emarginazione sociale, vissuta in automatico dagli adolescenti di oggi ( ma di ogni tempo in realtà), e soprattutto, con le stringenti leggi di oggi, come sia stato possibile autorizzarne in questi luoghi.

Fa ancora più male poi, sapere dell’indifferenza di altri giovani più fortunati, impegnati nel civile e nel sociale, sensibili a tematiche teoriche e astratte, seppure tragiche e con risvolti nel vissuto, ma indifferenti e silenti su un tema, quello del disagio giovanile locale, che li tocca da vicino e sul quale dovrebbero saperne più di qualunque adulto.

Maria Scaduto

N.B. Pur rispettando tutti i termini di legge avendo reso irriconoscibile i volti, abbiamo accolto il desiderio di una delle ragazze coinvolte, di rimuovere l’immagine. Ogni valutazione rimane invariata.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Cambio al vertice della Caritas Cittadina

Lascia l’incarico di direttrice della Caritas Cittadina, Mimma Cinà, dopo sei anni di intenso volontariato. I suoi collaboratori l’hanno salutata durante una festa organizzata per l’occasione. Il…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Una volante della polizia salva una bambina in difficoltà.

Una bambina in evidente stato cianotica e due donne in preda al panico. Questo si è presentato agli agenti della volante della Polizia che si trovavano a…

Voucher sportivo per le famiglie a basso isee. Al via le domande per i ragazzi bagheresi

Al via le domande per l’assegnazione dei voucher destinati dall’assessorato regionale dello Sport ai minori di età compresa tra i 6 e i 16 anni che svolgono…

Si dedica una piazza al Maresciallo Filippo Salvi

Una piazzetta appena “riscoperta” in via Mattarella con una lunga fontana e giochi d’acqua sarà intitolata al maresciallo capo dei Carabinieri, Filippo Salvi, deceduto per un incidente…

Cosa sono e a cosa servono i mini PC

I mini PC sono dei veri e propri computer assemblati all’interno di piccoli case, i quali hanno il vantaggio di presentare ingombri minimi e di essere facilmente…

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.