Bagheria, benedizione degli amici a 4 zampe: se si usa la cappella, ci sono le autorizzazioni?
La benedizione degli amici a 4 zampe prevista per domenica 16 ottobre, viola le norme di tutela del complesso monumentale di Villa Cattolica?
Per l’affidamento della cappella di Santa Rosalia, nessuna richiesta di autorizzazione è stata ancora presentata alla Sovrintendenza come espressamente specificato nello stesso protocollo di intesa.
Siamo di fronte ad un altro caso ”taglio dei pini di Viale Bagnera”?
Può la propaganda vincere contro le regole?
Una Delibera di Giunta del 7 ottobre 2022 da il via libera alla stipula del protocollo di intesa tra l’Arcidiocesi di Palermo e il Comune di Bagheria per l’affido della cappella intitolata a Santa Rosalia all’interno del complesso monumentale di villa Cattolica, alla cura di Don Francesco Michele Stabile, per l’espletamento di attività para-parrocchiali.
Come é evidente, ma anche chiaramente, specificato nell’art. 3 del protocollo di intesa, l’accordo prevede l’autorizzazione della Sovrintendenza dei Beni Culturali.
Per essere chiari: al momento la Sovrintendenza dei Beni Culturali, da noi interpellata con una richiesta di accesso agli atti, fa sapere in data odierna, 14 ottobre 2022 che:
“ Premesso che la Cappella di Santa Rosalia è parte integrante di Villa Cattolica che risulta essere un bene culturale sottoposto a provvedimento tutorio di dichiarazione di importante interesse… …in riferimento alla richiesta in epigrafe… … finalizzata alla verifica di un parere preventivo rilasciato da questo Istituto… …si comunica che agli atti di questa Soprintendenza non risulta alcuna documentazione.“
L’attività nella Cappella non è quindi cosa che avverrà già da domenica prossima, ma si dovranno attendere i tempi tecnici; dovrà essere presentata richiesta di approvazione che verosimilmente sarà concessa a determinate condizioni di tutela sulle quali si dovrà vigilare.
Ad oggi questa autorizzazione, relativa a questo accordo non esiste, e qualunque iniziativa rischia di essere l’ennesima violazione ad un bene culturale e paesaggistico, che da una amministrazione che si professa a trazione turistica, non ti aspetti.
E se per dire messa ci vorranno le autorizzazioni, prima di avviare il bando di interesse per un ristorante gourmet, un parere alla Sovrintendenza lo si sara chiesto, o no?!?
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: