Conclusione dei lavori sull’Innovazione tecnologica nella filiera olivicola.
A conclusione dei lavori di Sabato 8 Ottobre a San Mauro Castelverde, i produttori hanno appreso nuove tecniche e sono stati inviati a partecipare ad altri programmi di ricerca e sperimentazione promossi dalle misure del PSR voluto dalla comunità Europea.
Una olivicoltura eroica che mantiene il territorio e lo preserva dal dissesto idrogeologico. Una qualità dell’ olio Crastu che può ancora raggiungere livelli superiori. Buono il cammino intrapreso dall’associazione produttori Maurini dell’olio extravergine d’oliva cultivar Crastu, con la presidenza di Mauro Pace e del suo staff che lo collabora.
Sono state proposte inoltre delle giornate per imparare a degustare ed diventare assaggiatori dell’olio extravergine d’oliva.
In fine sono stati diffusi alcuni esempi di altre realtà in giro per il mondo, che hanno proposto uno stile del sistema dell’ accoglienza, che si aggiunge a quello già in essere e che apporta valore alle produzioni “fatte in casa” nel senso identificativo del luogo d’origine e del “fatto a mano”, per valorizzare il saper fare che va mantenuto e tutelato iniziando con la produzione di oggetti che possono raggiungere tutto il mondo ma che essendo personalizzati diventano unici e identitari. L’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia Storica sostiene questo percorso avviato e ha raccontato la Formula della Felicità Alimentare ( assegnando ad ogni elemento un valore tra 1 a 10) sommando Biodiversità+Semplicità+Bontà+Bellezza e moltiplicandola con la Convivialità .
Uno stile di benessere da perseguire per offrire un modello di sviluppo sostenibile.
nella foto relatori da sx a dx: Sabrina Gianforte, Mauro Pace, Giuseppe Minutilla, Antonio Giovino, Giuseppe Campisi

Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: