Bagheria: polemica e denunce per i posti disabili.
Come spostare l’attenzione da un problema reale, rischiando di trasformarlo in una farsa poco utile. La polemica deve avere basi di confronto e di riflessione, se sterile non fa strada.
La polemica, è spesso il nostro pane quotidiano il nostro modo per spingere alla riflessione e a non appiattirsi su una narrazione a volte fuori sincronia tra immagini e voci.
Sulla vicenda dei parcheggi per i disabili stiamo lavorando da settimane, da quando Maria Giovanna Bartolone, una cittadina bagherese che affronta ogni giorno le problematiche dell’inclusione di sua madre (oggi purtroppo bloccata sul letto) e suo fratello Luigi, un ragazzone cinquantenne affetto da sindrome di Down e recentemente in sedia a rotelle, ci aveva segnalato una incongruenza.
Maria Giovanna lamentava la scomparsa del parcheggio riservato ai disabili davanti l’ufficio postale in zona ”Caravella ”, sostituito dal parcheggio in quota rosa (donne in gravidanza e neo mamme). Inoltre avevamo intuito dai suoi racconti come l’esperienza personale poteva essere d’aiuto anche eventualmente, per rimodulare il piano dei parcheggi per disabili, per renderli più efficaci. La tematica più urgente poi: il fatto di trovarli sempre occupati per l’inciviltà dei concittadini.
Avevamo girato la segnalazione al Comandante della Polizia Municipale, Maurizio Parisi e all’assessore preposto Giuseppe Tripoli, certi della collaborazione in un caso, e pregustando una sana polemica nel secondo, ma con il sincero intento di dare risposte e consentire alla cittadina di avanzare le sue proposte.
Sulle risposte concrete stavamo lavorando, noi come semplici latori ovviamente.
L’assessore si era forse fatto un po’ prendere la mano coi posti rosa (un pelino di propaganda non guasta mai, e noi di un pelino di polemica non riusciamo a fare a meno), ma insieme al comandante Parisi stavano effettivamente rimodulando i posti disabili, prevedendo un incremento di unità e ripristinando quelli scoloriti o scomparsi.
Ecco che sulla vicenda però si abbatte l’ira di un cittadino casteldaccese (non bagherese n.d.r.), che trovando i posti disabili occupati illegittimamente da terzi (circostanza che avrà certamente documentato), dopo una serie di interlocuzioni con l’assessore, di cui riporta frasi, che l’interessato ci nega di avere mai proferito, ma riferite come testuali a mezzo stampa, si è presentato al Comando dei Vigili Urbani. La maggior parte del personale era però impegnato in corso Baldassare Scaduto per una emergenza maltempo, come ci riferisce lo stesso Comandante, sottolineando come nonostante ciò, il cittadino sia stato ricevuto, ascoltato, e con il peggiorare dell’emergenza, invitato a tornare in altro momento.
il casteldaccese si è dunque rivolto ai carabinieri che ne hanno raccolto denuncia a carico dell’assessore Tripoli e del Comando di Polizia Municipale.
La vicenda rischia di prendere la via della farsa. Finita sulle pagine del maggiore quotidiano locale, forse con una certa fretta. Il soggetto denunciante, secondo quanto riferito da numerosi utenti dei social, non sarebbe nuovo a questi attacchi nei confronti di alcune personalità locali, della politica, delle amministrazioni e delle aziende partecipate, di cittadini attivi sul territorio e di collaboratori di redazione di varie testate, anche da profili anonimi che da più parti ci indicano come nella sua disponibilità, in cui arriverebbe – sempre secondo quanto testimoniato da più parti – a riferire di fatti inventati, pur di denigrare o screditare l’interlocutore.
L’assessore Tripoli e il Comandante Parisi, pur nella consapevolezza di una certa elasticità necessaria nei confronti dei cittadini tutti, stanno comunque valutando la possibilità di una contro querela a tutela della propria immagine e di quella del Corpo di Polizia Municipale.
Rimane comunque il problema di assicurare la disponibilità dei posti garantendo la fruizione a chi ne ha diritto. Ma questa purtroppo è tutta un’altra storia.
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: