Ma anche proverbi e voci di venditori.
La volta scorsa mi sono occupato dei detti popolari, ora voglio aggiungere qualche proverbio e alcune espressioni di venditori ambulanti.
Voglio precisare che alcune espressioni in sé non dicevano alcunché. Occorreva adoperare un adeguato tono di voce e una appropriata inflessione dialettale, accompagnata da una conseguente espressività del volto. I venditori dovevano studiare frasi che invogliassero le donne ad acquistare i prodotti che vendevano. La frase colorita aveva più possibilità di successo. A volte un venditore trovava una frase efficace; un altro concorrente si sistemava accanto ed emetteva urla di disturbo.
Nelle riunioni familiari le argomentazioni erano all’ordine del giorno e in esse i motti,i detti,i proverbi erano inseriti frequentemente. I proverbi, poi, rappresentavano la saggezza dei nostri avi e venivano ascoltati in devoto silenzio. L’unica cosa che si poteva aggiungere al proverbio era la approvazione del suo assunto: la saggezza dei nostri avi era fuori discussione.
VOCI DI VENDITORI.
– Jamu ca si ficiru i ficu!
– Accattati ‘u muluni ca manci, vivi e ti lavi ‘a facci!
– Si puonnu cogghiri sti rapparini!
– Haiu i ficu ca cammisedda sfaiddata!
– Va tagghialu ca è russu stu muluni!
– Chi trunzu chi hannu sti cacuocciuli!
– Chi beddi pieri ri vrocculi!
– Scalaru i tinnirumi!
– Nivuri nivuri su sti mulinciani!
– Comu mi pinnulia sta racina!
– Ri Calamigna su sti scuzzulati!
– Haiu i vaiccoca cu l’ossa ruci!
– Nica nica è ‘a fasuola!
– Sti tinnirumi t’arrifriscanu ‘u vuridduni ‘a cura!
– Tu metti ‘u pani e io mettu alivi!
– A stura vi arrifriscanu!
– ‘a picchi pacchi i babbaluci (lumachine cotte con olio, aglio e prezzemolo).
-‘U maistru ri castagni sono io!
– Quagghi cavuri haiu! Cavuri l’haiu i quagghi!
– Va facitivi i cummirità ca ‘u siggiaru si nni va!
– Haiu ‘a pumata buona pi scaipi!
– É arrivatu piatti e pignati!
– Cca c’è ‘u cansaliemmi!
Posso offrirvi soltanto questo piccolo campionario che ancora resiste nel mio cervello stanco.
Antonino Russo