I diciassette anni del “Settimanale”

“Il Settimanale di Bagheria” compie diciassette anni. Il numero 0 è uscito il 5 maggio 2002. “Il Settimanale” in effetti è nato a Ficarazzi, come associato alla testata giornalistica “Radio Tele Ficarazzi Notizie”, edito dall’Associazione Radio Tele Ficarazzi, Canale 8.

Nel 2002, come si è detto, è sbarcato a Bagheria, diventando il giornale più longevo della sua storia. Oggi mi chiedo se il motto stampato sotto la testata del giornale “La Domenica di Bagheria” del 1922, “Meglio un paese senza Governo che un paese senza Giornale”, abbia ancora una sua validità.
Il giornale settimanale è un amico che arriva puntualmente in edicola con la sua presenza corposa.

É vero che le notizie giunte via computer rimangono stampate nella memoria, ma la notizia impressa sulla carta non è aerea, non va via con un clic.

Quel motto, quindi, se non ha un valore assoluto, ne ha uno relativo. Se un certo numero di Bagheresi chiede il giornale ogni settimana in edicola vuol dire che lo stesso ha una sua funzione. Esso ha senz’altro una funzione formativa per una comunità in continua crescita ed evoluzione, grazie all’arrivo di persone da altre zone vicine e lontane.

Negli anni il “Settimanale” ha subito diverse trasformazioni, nell’intento di farlo essere più aderente alle caratteristiche del territorio.
Intanto in diciassette anni ha pubblicato articoli stampati in complessive 43.320 pagine (compreso questo numero).

Va dato merito al Direttore Michele Manna di avere sostenuto con le proprie forze il peso di buona parte del lavoro, coadiuvato da alcuni volenterosi cronisti: primo fra tutti Giuseppe Fumia.

A questo punto non ci resta che augurare ancora lunga vita al “Settimanale”.

Antonino Russo

Articoli correlati

E’ morto il poeta palermitano Alfio Inserra

Domenica 30 luglio è morto a 86 anni, a Palermo, il poeta Alfio Inserra. Vivo cordoglio, non solo negli ambienti culturali, ha suscitato la scomparsa di questo…

Il filosofo bagherese Vito Cuti premiato per l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico

A Bagheria abbiamo un talentoso personaggio che è esemplare maestro nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico cittadino.Di recente gli alunni e gli insegnanti…

Corso Umberto, commercianti sul piede di guerra.

Oggi pomeriggio la nostra redazione incontrerà una delegazione di commercianti del corso principale, che ci ha contattato, per l’apposizione di pali dissuasori sul pavé del corso storico.

Bagheria: la città degli invisibili.

La tragedia di un omicidio tra le mure domestiche è una condanna senza appello. Facile sarebbe dire: “te l’avevo detto!” Abbiano giocato troppo sulla pelle di questi ragazzi.

La vera storia di “Circondato”.

Poco più di un giorno di ricovero. ripresa coscienza, se così si può dire, mette firma e va via dall’ospedale, all’insaputa delle famiglia, una di quelle famiglie che alla fiaccolata contro il crack non c’era, perché aveva ben altro a cui pensare.

Bagheria: microcriminalità al lavoro già nelle prime ore della sera. Non solo droga.

I furti e le illegalità non attendono le ore piccole. Già nelle prime ore della sera si registrano i primi episodi. Si è consentito che si diffondesse l’idea del “tutto lecito” a Bagheria. Non sarà facile ristabilire la normalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.