Il limone e le nuove colture La salvaguardia del territorio

Movimentiamo Baaria promuove l’evento dal titolo “Il Limone, le nuove colture, la Salvaguardia del Territorio”.
Abbiamo scelto di parlare di agricoltura perché riteniamo sia una delle attività più importanti affidate alle mani dell’uomo che coinvolge i settori più diversi della nostra economia.
I vari argomenti trattati verranno analizzati sotto diversi aspetti da parte di professori universitari, ricercatori, imprenditori e studenti.
La Professoressa Maria Germanà, docente di agrumicoltura dell’Università degli Studi di Palermo, parlerà dell’importanza del limone e degli agrumi nella vita quotidiana;
Il Dott. Filippo Ferlito, ricercatore CREA tratterà l’aspetto dello sviluppo sostenibile dei sistemi colturali mediterranei;
Rosario Provino, CEO di Ecofruit S.r.l. descriverà la realtà imprenditoriale e del mercato;
Antonio Fricano, Presidente del consorzio APO illustrerà le prospettive del limone;
Nicolò Cannizzaro, studente in Agraria affronterà il tema della risorsa idrica e dei sistemi di irrigazione innovativi.
Una profonda riflessione verrà fatta su un tema strettamente connesso al settore agricolo e che coinvolge tutti, la salvaguardia del territorio.
Le attività di coltivazione della terra, di cura e pulizia dei canali ma anche l’allevamento del bestiame e il pascolo, possono creare le condizioni di tutela dell’ambiente e di conseguenza assicurano la difesa dai rischi ambientali.
L’appuntamento è previsto per il 15 dicembre ore 17.00 presso l’Auditorium del complesso parrocchiale San Pietro in via Mattarella a Bagheria.

Vi aspettiamo puntuali!
La coordinatrice di Movimentiamo Baaria
Alessandra Iannì

Articoli correlati

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si…

Il filosofo bagherese Vito Cuti premiato per l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico

A Bagheria abbiamo un talentoso personaggio che è esemplare maestro nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico cittadino.Di recente gli alunni e gli insegnanti…

Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori

Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio…

Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)

La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una…

A rischio il concorso RAP a Palermo?

Con la spada di Damocle del taglio del reddito di cittadinanza, avere aperto la “sindacatura” nel capoluogo con un concorso pubblico aveva fatto ben sperare. Si teme a breve una revoca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.