IntroduzioneL’odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza e più in generale ad ogni area di circolazione. Il termine odonomastica si riferisce ad […]
Tag: storia
Nozze Viola – Nasca – dal G. di S. del 24-25 febbraio 1920
Bagheria, 23 (Verdone) – Ieri a Palermo, nell’Aula Rossa, l’avv. Gestivo, delegato dal Sindaco, ha unito in matrimonio la vaghissima signorina Pina Viola del cav. Notar Francesco col simpatico e […]
Gli scolari salvati dal vaccino. Erano i tempi dei manifesti affissi anche a scuola e invitavano a vaccinarsi
La scuola elementare stava lì, in mezzo al paese, era un mausoleo immenso, entravamo tutti dal portone centrale sotto losguardo vigile e allegro del bidello, zù Totò, e di sua […]
La casa di un canonico visitata dai ladri – da L’Ora del 10-11 febbraio 1920
Bagheria, 10 – Nella via Miosi (l’attuale vi Domenico Sciortino) di Bagheria, abita – da gran tempo – l’ottantenne sac. Gagliano don Gaetano, assai noto nella Provincia, per le sue […]
Partenza Arditi – da L’Ora del 7-8 febbraio 1920
Bagheria, gennaio (Rotondo) – L’altra sera, un largo stuolo di cittadini bagheresi con la banda municipale, accompagnarono allastazione ferroviaria gli Arditi che, per tanto tempo, prestarono lodevole servizio di P. […]
Cronaca bagherese agli inizi del ‘900
Subito dopo la fine della prima guerra mondiale, la situazione amministrativa del nostro comune era molto travagliata e instabile. Continuava a essere sindaco Silvestre Galioto, eletto e in carica dal […]
Antichi libri su Bagheria. Una bibliografia parziale ma qualificata
La prima pubblicazione organica su Bagheria, sue origini e sua evoluzione risale al 1911. L’opera venne compilata da alcuni componenti del Circolo di Cultura che raccoglieva tutti i giovani intellettuali […]
Ricordando Pino Speciale. Un amico non comune
Con Pino Speciale se ne è andato un altro pezzo della Bagheria degli anni sessanta-settanta che voglio chiamare “favolosa” perché noi giovani avevamo la testa piena di sogni. Non tutti […]
Quello strano muro a Palazzo Cutò. Segno tangibile di un degrado che non si riesce a fermare
La provocazione lanciata su Facebook da Antonio Tozzi – fondatore e anima dell’associazione culturale“Bocs” – che ha chiesto al Sindaco di Bagheria l’affidamento di Palazzo Cutò per restituirlo ai cittadini, […]
Il garante misterioso… sei lui decideva di ritirare i suoi denari quella banca poteva chiudere i battenti
Come un sonnambulo Benedetto si aggirava per le strade che lo avevano visto correre e giocare, e ora, dopo quaranta anni, era tornato come attratto da un’ invisibile calamita. Tutto […]