Partenza Arditi – da L’Ora del 7-8 febbraio 1920

Bagheria, gennaio (Rotondo) – L’altra sera, un largo stuolo di cittadini bagheresi con la banda municipale, accompagnarono alla
stazione ferroviaria gli Arditi che, per tanto tempo, prestarono lodevole servizio di P. S. nella nostra città. OMISSIS

N.B.- Si trattava dell’8° Reparto di Arditi distaccato nei servizi di Pubblica Sicurezza del nostro territorio comprese le campagne,  per coadiuvare i pochi carabinieri e le guardie campestri.

La loro partenza era considerata negativa per la sicurezza del nostro territorio.

Di Giuseppe Martorana [Sono articoli di Giornale del 1920 è pubblicati in un lungo articolo sul “Settimanale di Bagheria”. Ne pubblichiamo le parti divise in modo da avere facile lettura degli stessi.

Foto dal web



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

La cura del cuore

Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere…

Il rischio della libertà

Marco racconta un incontro fallimentare tra Gesù e un uomo che a Lui si avvicina. Cosa non ha funzionato? Perché il contatto col Maestro non ha suscitato…

La croce è vita giocata per amore dell’uomo

Arriva il momento nella vita in cui non puoi più agire trascinato dagli eventi, per abitudine o con la paura di aprirti al nuovo. È il tempo…

 Il vangelo? Una boccata d’ aria fresca

I farisei avevano visto alcuni dei discepoli di Gesù prendere cibo con mani immonde, cioè non lavate. Gesù si trova accerchiato dai suoi avversari. Gli scribi erano…

Vangelo: Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo

Del brano evangelico prendo questa espressione: “Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo” (Gv 6,51).Frase questa che mostra quell’intima compassione…

Da una fede demoniaca, salvaci o Signore!

Gesù non aveva casa, né cattedra. Qualsiasi luogo era buono per predicare perché tutti dovevano udire la Parola.Marco racconta di un sabato nella sinagoga di Cafarnao. Gesù…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.