Oggi pomeriggio la nostra redazione incontrerà una delegazione di commercianti del corso principale, che ci ha contattato, per l’apposizione di pali dissuasori sul pavé del corso storico.
Dai toni usati, non ci sembrano granché felici. L’odissea delle attività commerciali sullo storico stratuneddu, sembra destinata a continuare all’infinito.
Tutti colti di sorpresa dagli operai del comune che hanno cominciato a bucare il pavé per installare i pali dissuasori scelti con un certo vezzo decorativo: il gusto dell’orrido (montarli dritti e simmetrici ne avrebbe rovinato l’effetto gotico e decadente).
Tra i commercianti che ci hanno contatto anche Luca Scalisi, titolare della FotoOttica Paolo, e presidente dell’associazione Umberto Gallery, che ha anche partecipato ai primi incontri e le prime iniziative del coordinamento cittadino ReteCivica.
Corso Umberto nel pomeriggio e durante la notte è preda di giovani facinorosi, che lo trasformano in terra di nessuno, la sensibilità al tema della sicurezza ha trovato immediato accoglimento tra chi si è visto vittima di numerosi atti di vandalismo con cadenza periodica.
I dissuasori posti ieri inaspettatamente, senza un solo confronto con la comunità degli esercenti, non paiono sicuri né per i passanti, né per il traffico veicolare, che, ricordiamo, e concesso nei feriali è solo la mattina, né gioverà ai commercianti, per i quali non si prospettano esecuzioni di parcheggi alternativi o linee di mezzi pubblici, ed infine pare non rispettino nemmeno certi canoni di bellezza e potrebbero anche violare norme di tutela del centro storico, da verificare in sovrintendenza, dove però questa amministrazione pare godere di una certa tolleranza, se, pur avendo da più parti, evidenziato illeciti, l’organo competente non ha ritenuto di intervenire.
Proprio di questi risvolti si stanno occupando anche i consiglieri di opposizione Anna Zizzo e Biagio D’Agati, del gruppo SiAmo per la città. Presenteranno a breve una interrogazione e una richiesta di accesso agli atti, nella speranza che almeno la richiesta di accesso non venga disattesa come avvenuto diverse volte nei confronti di nostri collaboratori, che si sono visti negare un diritto sancito dalla legge.
Sulla vicenda dunque attendiamo le dichiarazione dei titolari di attività sul corso, vittime di una amministrazione che ha una sua visione della realtà, e la impone senza alcun freno inibitorio.
Bgaheria non è un Comune per tutti
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querelaSi è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…
- PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERO MONTANA “ERESIA E MAGIA NELL’OPERA DI RANIERO ALLIATA DI PIETRA TAGLIATA PRINCIPE DEL SACRO ROMANO IMPERO”Sabato 14 dicembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo) sarà presentato…
- MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINASabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…
- Traffico illecito di rifiuti, sequestri a 16 soggetti ad Alcamo, Bagheria e nel PalermitanoI carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo nei…
- Bagheria, “L’architettura al servizio dello spazio umano”: dialogo con Cesare Capitti, autore di saggi di antropologia urbanaSi terrà venerdì 29 novembre 2024 alle ore10,00 presso la “Sala Borremans” di Palazzo Butera a Bagheria l’incontro dibattito dal titolo: “L’architettura al servizio dello spazio urbano e…
- Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimoraGrazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Scopri di più da BagheriaInfo.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.