Corso Umberto, commercianti sul piede di guerra.
Oggi pomeriggio la nostra redazione incontrerà una delegazione di commercianti del corso principale, che ci ha contattato, per l’apposizione di pali dissuasori sul pavé del corso storico.
Dai toni usati, non ci sembrano granché felici. L’odissea delle attività commerciali sullo storico stratuneddu, sembra destinata a continuare all’infinito.
Tutti colti di sorpresa dagli operai del comune che hanno cominciato a bucare il pavé per installare i pali dissuasori scelti con un certo vezzo decorativo: il gusto dell’orrido (montarli dritti e simmetrici ne avrebbe rovinato l’effetto gotico e decadente).

Tra i commercianti che ci hanno contatto anche Luca Scalisi, titolare della FotoOttica Paolo, e presidente dell’associazione Umberto Gallery, che ha anche partecipato ai primi incontri e le prime iniziative del coordinamento cittadino ReteCivica.
Corso Umberto nel pomeriggio e durante la notte è preda di giovani facinorosi, che lo trasformano in terra di nessuno, la sensibilità al tema della sicurezza ha trovato immediato accoglimento tra chi si è visto vittima di numerosi atti di vandalismo con cadenza periodica.
I dissuasori posti ieri inaspettatamente, senza un solo confronto con la comunità degli esercenti, non paiono sicuri né per i passanti, né per il traffico veicolare, che, ricordiamo, e concesso nei feriali è solo la mattina, né gioverà ai commercianti, per i quali non si prospettano esecuzioni di parcheggi alternativi o linee di mezzi pubblici, ed infine pare non rispettino nemmeno certi canoni di bellezza e potrebbero anche violare norme di tutela del centro storico, da verificare in sovrintendenza, dove però questa amministrazione pare godere di una certa tolleranza, se, pur avendo da più parti, evidenziato illeciti, l’organo competente non ha ritenuto di intervenire.
Proprio di questi risvolti si stanno occupando anche i consiglieri di opposizione Anna Zizzo e Biagio D’Agati, del gruppo SiAmo per la città. Presenteranno a breve una interrogazione e una richiesta di accesso agli atti, nella speranza che almeno la richiesta di accesso non venga disattesa come avvenuto diverse volte nei confronti di nostri collaboratori, che si sono visti negare un diritto sancito dalla legge.
Sulla vicenda dunque attendiamo le dichiarazione dei titolari di attività sul corso, vittime di una amministrazione che ha una sua visione della realtà, e la impone senza alcun freno inibitorio.
Bgaheria non è un Comune per tutti
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: