Corso Umberto, commercianti sul piede di guerra.

Oggi pomeriggio la nostra redazione incontrerà una delegazione di commercianti del corso principale, che ci ha contattato, per l’apposizione di pali dissuasori sul pavé del corso storico.

Dai toni usati, non ci sembrano granché felici. L’odissea delle attività commerciali sullo storico stratuneddu, sembra destinata a continuare all’infinito.

Tutti colti di sorpresa dagli operai del comune che hanno cominciato a bucare il pavé per installare i pali dissuasori scelti con un certo vezzo decorativo: il gusto dell’orrido (montarli dritti e simmetrici ne avrebbe rovinato l’effetto gotico e decadente).

Tra i commercianti che ci hanno contatto anche Luca Scalisi, titolare della FotoOttica Paolo, e presidente dell’associazione Umberto Gallery, che ha anche partecipato ai primi incontri e le prime iniziative del coordinamento cittadino ReteCivica.
Corso Umberto nel pomeriggio e durante la notte è preda di giovani facinorosi, che lo trasformano in terra di nessuno, la sensibilità al tema della sicurezza ha trovato immediato accoglimento tra chi si è visto vittima di numerosi atti di vandalismo con cadenza periodica.
I dissuasori posti ieri inaspettatamente, senza un solo confronto con la comunità degli esercenti, non paiono sicuri né per i passanti, né per il traffico veicolare, che, ricordiamo, e concesso nei feriali è solo la mattina, né gioverà ai commercianti, per i quali non si prospettano esecuzioni di parcheggi alternativi o linee di mezzi pubblici, ed infine pare non rispettino nemmeno certi canoni di bellezza e potrebbero anche violare norme di tutela del centro storico, da verificare in sovrintendenza, dove però questa amministrazione pare godere di una certa tolleranza, se, pur avendo da più parti, evidenziato illeciti, l’organo competente non ha ritenuto di intervenire.
Proprio di questi risvolti si stanno occupando anche i consiglieri di opposizione Anna Zizzo e Biagio D’Agati, del gruppo SiAmo per la città. Presenteranno a breve una interrogazione e una richiesta di accesso agli atti, nella speranza che almeno la richiesta di accesso non venga disattesa come avvenuto diverse volte nei confronti di nostri collaboratori, che si sono visti negare un diritto sancito dalla legge.
Sulla vicenda dunque attendiamo le dichiarazione dei titolari di attività sul corso, vittime di una amministrazione che ha una sua visione della realtà, e la impone senza alcun freno inibitorio.

Bgaheria non è un Comune per tutti

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

Intitolata a Ignazio Buttitta, la rotatoria di via Sant’Ignazio di Loyola, sarà inaugurata sabato 30 novembre

Continua l’impegno della “Carto-Aliotta” e del suo titolare Franco Aliotta per rendere Bagheria più bella e attrattiva, come pure per ricordare e onorare i suoi figli più…

Per la siccità, 100 milioni per interventi in agricoltura. Schifani: «Aiuto concreto a settore duramente colpito dalla crisi»

Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla siccità. Cinquanta milioni sono già stati stanziati…

Guida Michelin, in Sicilia salgono a 23 i ristorante stellati

Sono 23 i ristoranti siciliani stellati nella guida Michelin 2025 con l’ingresso della Vineria Modì a Taormina. A Bagheria la città delle ville e del gusto sono…

Riduzione erogazione idrica nei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Santa Flavia

Disservizi nell’erogazione idrica da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre, nei Comuni di Bagheria, Santa Flavia, Ficarazzi e Villabate. Sarà interrotto, dal giorno 7 di ottobre,…

ORBASSANO: Raduno regionale dei Bersaglieri del Piemonte per i circa 60 piumati dell’ANB G. Manzella di Casteldaccia

I Bersaglieri di Casteldaccia e la loro prestigiosa Fanfara con il patrocinio gratuito della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Casteldaccia, sono stati ancora una…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.