Bagheria: la città degli invisibili.
La tragedia di un omicidio tra le mure domestiche è una condanna senza appello. Facile sarebbe dire: “te l’avevo detto!” Abbiamo giocato troppo sulla pelle di questi ragazzi.
La cronaca di oggi è una cronaca tragica.
Il fallimento sociale di una città che non si accorge del disagio del suo vicino, del prossimo di cui si parla in quel Vangelo, di cui tanti di noi si dicono conoscitori nei templi, ma di cui non si incarnano i valori nella pratica: l’indifferenza e l’ignavia sono peccati.
Una distrazione della quale si è profondamente colpevoli tutti, anche coloro che denunciano questi disagi, significa che non hanno fatto abbastanza, che non hanno gridato più forte, che non sono riusciti a farsi ascoltare.
Nel totale marasma di quel che ormai è il mondo virtuale dei social, qualcuno lamentava un’altro femminicidio. Questo è il polso della cultura nata sul web, quando non si capisce nemmeno il fenomeno di cui si blatera.
Non sappiamo come si siano svolti i fatti, non ha forse alcuna importanza. Quanto scalpore fa l’omicidio di un genitore da parte del figlio. Denota una stortura, in qualunque modo e per qualunque motivo, quella ragazza di 17 anni abbia stretto le mani al collo di sua madre al culmine di un litigio, o di una vita di litigi, per soffocarle la vita in petto, per non sentirne più la voce, per essere libera di essere schiava, in questo mondo di conformati malati di vuoto.
Questo vuoto va riempito, e ognuno di noi ha una responsabilità, quando si è girato dall’altra parte, quando ha tollerato, quando ha fatto finta di niente per amor di pace, quando si è stretto le spalle e ha pensato che non fosse un suo problema.
Non c’è da resistere con il sorriso ebete di chi pensa di essere più furbo, c’è da attaccare a morsi tutte queste realtà che portano Bagheria ad essere polo, si ma del degrado.
Un vasto territorio, un gran numero di abitanti, dove ancora, per fortuna, un evento del genere scuote le fondamenta, anche se non ha scosso le coscienze per tempo. Va rimodulato tutto l’approccio inclusivo. Forse va proprio cominciato da zero, in realtà.
Questi giovani figli di Bagheria, non possono essere lasciati soli, non si può rifuggire ideologicamente l’intervento, perché pretestuosamente, nella narrazione, lo si taccia di contenere istanze repressive. Che sia inclusivo, allora, ma che non si parta da lontano e non lo si porti avanti per facciata, perché, sempre gli stessi conoscitori profondi del Vangelo, non siano sepolcri imbiancati. Servono semi da piantare nell’orto di Bagheria da coltivare insieme ai giovani disagiati, le cui grida di aiuto rimangono inascoltate.
Quand’anche, la donna morta per mano della giovane figlia, fosse stato uno di quegli orchi autore di chissà che vessazioni, l’epilogo è comunque colpa dell’indifferenza di tutti.
Non si può più fare finta di niente!!!
Basta!!!!
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: