Talk con il bagherese Tommaso Pagano, ingegnere del team Ducati
Ancora una volta Bagheria si riempie d’orgoglio e accoglie il campione bagherese classe 1979, Tommaso Pagano, ingegnere elettronico di pista della Ducati nella MotoGP e campione del mondo nel team di Pecco Bagnaia, con un evento a lui dedicato.
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 16:30, il teatro Butera farà da scenario all’iniziativa, durante la quale dialogheranno con l’ingegnere Pagano il presidente USSI Gaetano Rizzo, il vicepresidente USSI Valerio Tripi, la giornalista sportiva collaboratrice de “IlSicilia.it” Alessia Anselmo ed il professore Tommaso Ticali.
Saranno presenti inoltre i ragazzi della Consulta Giovanile per capire, dal talentuoso ingegnere, come emergere e raggiungere vette così importanti.
A moderare il talk la giornalista responsabile dell’ufficio stampa comunale Marina Mancini.
Il bagherese Tommaso Pagano è ingegnere elettronico laureatosi a Palermo. Ha un’esperienza di 2 anni circa a Roma in Renault, poi è entrato in Ducati. Inizia nel team Ducati corse sviluppo, dopo 2 anni diventa ingegnere di pista con ruolo di telemetrista con il pilota Sete Gibernau. l’anno dopo passa con il pilota Hector Barbera, per 2 anni, sempre nel team Ducati satellite . Seguono 4 anni con Andrea Iannone di cui 2 nel team Ducati satellite pramac e 2 nel team Ducati ufficiale.
Dopo altri 2 anni con Jorge Lorenzo (5 volte campione del Mondo con altri team) nel team ufficiale Ducati. Infine con Pecco Bagnaia prima 2 anni nel team Ducati Pramac e poi dall’anno scorso nel team ufficiale Ducati Lenovo.
A portare i saluti istituzionali, il Sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli con l’assessore al Turismo Provvidenza Tripoli accompagnati dal consigliere Comunale Antonella Insinga.
Nel corso dell’evento verrà conferito all’ingegnere Pagano il meritato Premio USSI, Unione Stampa Sportiva Italiana, tra i più autorevoli riconoscimenti nel settore del giornalismo sportivo siciliano.
mm
ufficio stampa

Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: