Amb spa comunica: per le festività il servizio è continuo. Solo nei CCR orario ridotto per i festivi. Nel 2023 qualche novità
Il servizio di raccolta dei rifiuti nel periodo delle festività di Natale non subisce variazioni rispetto al consueto calendario di raccolta. Solo nei CCR durante i giorni di festa, il 26 dicembre e 6 gennaio, l’orario di chiusura sarà anticipato alle 11,30.
Ricordiamo inoltre che la frazione di rifiuto differenziato si conferisce, come da calendario, dalle ore 19:00 alle ore 21:00 e che il sabato mattina si possono conferire i rifiuti differenziati (no indifferenziato) presso le postazioni mobili (area del mercatino, stadio di Aspra) o i CCR (Incorvino, Lanzirotti, ex mattatoio viale Sant’Isidoro).
Il 9 gennaio è previsto l’attivazione del servizio di pesatura della raccolta differenziata per la carta e la plastica nel CCR Ex Mattatoio che si aggiunge al servizio di pesatura già attivo e funzionante di Contrada Lanzirotti e dell’Ecopunto di Piazza Indipendenza (solo per i residenta del quartiere). Gli utenti bagheresi che conferiranno i rifiuti differenziati presso questi punti potranno usufruire di uno sconto percentuale sulla TARI in relazione alla quantità di rifiuto differenziato. Un risparmio nella TARI che rendo meno pesante questo tributo.
Dal 22 Gennaio, piccola novità, nelle giornate di raccolta di vetro e metalli le due tipologie vanno separati. Quindi in un sacco dovranno essere inserite le bottiglie di vetro e in un altro sacco, invece, le lattine di metallo e di latta. Questo permetterà il miglior riciclo possibile presso il consorzio di raccolta del vetro.


Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: