FIBROMIALGIA: VENERDÌ 7 GENNAIO SI INAUGURA UNA PANCHINA PER LA SENSIBILIZZAZIONE ALLA CURA DELLA PATOLOGIA.

L’Associazione AISF ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), insieme al Comune di Bagheria promuove l’iniziativa di sensibilizzazione sulla sindrome fibromialgia “Il Nostro Dolore merita Riposo”.

L’iniziativa, consiste nel colorare di viola una panchina dedicando alla tematica anche una targa apposita, che sarà inaugurata venerdì 7 gennaio 2022 alle ore 12:00, in via Diego D’Amico di fronte Scuola Cirincione.

La panchina verrà colorata direttamente dai volontari dell’associazione AISF per dare ancor più visibilità all’iniziativa che reputano importante per far uscire sempre di più dall’invisibilità chi ne è affetto da tale patologia.

All’inaugurazione saranno presenti il vicesindaco Daniele Vella e il consigliere comunale Antonella Insinga che -come spiega la vice presidente Aisf Giusy Fabio: “da subito hanno sostenuto l’iniziativa insieme a tutta quanta l’amministrazione Comunale guidata dal sindaco Filippo Maria Tripoli”.

L’AISF ODV, presente a Bagheria con la sua sezione territoriale, è un’associazione “di malattia” senza finalità di lucro che riunisce pazienti, medici, familiari, amici, professionisti e volontari, con esclusive finalità di solidarietà sociale, proponendosi di promuovere e sviluppare progetti che rispondano, nell’ambito dell’assistenza sanitaria, ai bisogni del malato fibromialgico.

La Sindrome Fibromialgica è una malattia cronica Reumatologica riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dal 1992 con la cosiddetta Dichiarazione di Copenhagen, colpisce in Italia circa 2-3 milioni di persone, corrispondenti al 3-4% dell’intera popolazione. Si tratta di una forma di dolore muscolo scheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce circa due milioni di italiani, di cui l’70 % per cento sono donne, ma negli ultimi anni c’è stato un incremento di malattia anche nel genere maschile. Ha un picco di incidenza tra i 20 e i 50 anni, ma può interessare tutte l’età anche i bambini piccoli. Il dolore è il sintomo predominante della fìbromialgia, ma altri sintomi rilevanti sono la fatica, disturbi del sonno, la rigidità, la difficoltà di concentrazione, e disturbi gastrointestinali e genitourinari, disturbi dell’ umore.

La malattia ha un peso sociale importante, è una sindrome cronica che comporta molto spesso una disabilità, che non è conosciuta oppure ignorata , tanto da essere etichettata “la malattia invisibile”.

Aisf Odv lotta per far conoscerla e riconoscerla e in particolare sul territorio Bagherese è presente con una sezione locale dal 2016 e dal primo momento, sostiene Giusy Fabio referente della sezione e Vicepresidente Nazionale ,il Comune di Bagheria ha supportato ogni iniziativa proposta, stando accanto e condividendo ogni azione di aiuto e sostegno per i pazienti e ogni azione di sensibilizzazione per la conoscenza e il riconoscimento.

ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio Buttitta

Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…

Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a Casteldaccia

L’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…

Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est. Sinergie in corso

L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l’affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le…

Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di Porticello

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto…

Destinato alla Caritas cittadina un bene confiscato alla mafia.

L’amministrazione comunale intende concedere in uso gratuito un immobile confiscato alla mafia per destinarlo alla nuova sede della Caritas cittadina. La Caritas, a breve dovrà lasciare i…

Inaugurazione laboratori “Fuori La Voce”.

Lunedì 21 agosto alle ore 10:30 si inaugurano i laboratori per ragazzi dedicati a  doppiaggio, cinema set experience e conduzione radiofonica, organizzati da: “Fuori La Voce”. All’inaugurazione, che si svolgerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.