Bagheria: sequestrato il cantiere in via primo Monaco.

Si fermano i lavori intitolati “Riqualificazione di Contrada Monaco. I residenti terrorizzati dalla nuova lungaggine, per i non pochi disagi ,anche alla circolazione, arrecati dai lavori. Silenzio assoluto di tutti sulla vicenda.

Sono stati posti i sigilli, venerdì pomeriggio al cantiere di via primo Monaco. Il provvedimento è stato messo in atto dalla Polizia Giudiziaria, per “Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone” come recita l’art. 354 del Codice di Procedura Penale, in attuazione del quale è stato disposto il sequestro.
Gli uomini della Polizia intervenuti prima di apporre i sigilli, hanno fatto sgomberare i mezzi e i macchinari presenti, in cantiere.
Al momento non si conosce l’ipotesi di reato che ha reso necessario l’intervento dell’autorità giudiziaria.

Negli ultimi giorni ed in particolare nella giornata del sequestro, la ditta appaltatrice, stava procedendo allo smaltimento dei rifiuti rivenuti durante i lavori, ammassati secondo la tipologia.
Con buona probabilità, secondo voci fondate, non si sarebbe proceduto alla caratterizzazione del rifiuto prima dello smaltimento. Azione necessaria per la presenza di rifiuti che sarebbe stato opportuno individuare come “speciali”, attuando le particolari procedure da applicare in questi casi.
Altre voci indicano, nel tentativo di interrare questo materiale sullo stesso luogo, l’illecito a motivo del provvedimento.


Restano una serie di valutazioni su un cantiere nato male già per il nome profondamente ingannevole che lasciava sperare in ben altro tipo di intervento auspicato e bramato da più parti. Avevamo poi scritto dei disagi al traffico (nonostante qualcuno narrasse di contrada Monaco come i nuovi i campi Elisi), con la complicità di incivili che parcheggiavano davanti al cantiere occupando praticamente tutta la carreggiata.

Resta da capire se la vigilanza dell’ente appaltante sui lavori sia stata sufficiente o se è ipotizzabile un’ulteriore leggerezza di questa amministrazione. Un’ultima valutazione sulla narrazione che si fa di questa città, partendo dai palazzi: spesso le cose non si raccontano o non si racconta tutto.

Bagheria non è un Comune per tutti.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato … Leggi tutto

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto … Leggi tutto

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie … Leggi tutto

Una volante della polizia salva una bambina in difficoltà.

Una bambina in evidente stato cianotica e due donne in preda al panico. Questo si è presentato agli agenti della volante della Polizia che si trovavano a … Leggi tutto

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si … Leggi tutto

Il filosofo bagherese Vito Cuti premiato per l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico

A Bagheria abbiamo un talentoso personaggio che è esemplare maestro nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico cittadino.Di recente gli alunni e gli insegnanti … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.