“Confini” finalmente al cinema.
Il lungometraggio di Piero De Luca e Massimiliano Aiello, sarà proiettato al cinema Excelsior martedì 13 dicembre alle 20:30, presentandosi al pubblico casalingo, con un palmares di tutto rispetto.
Dopo avere vinto il premio internazionale HIIFF(Heart International Italian Film Festival) come Miglior Lungometraggio Sci-Fi, piazzandosi al primo posto, e avere ottenuto il primo posto al REALE FILM FEST nella categoria lungometraggi, che si aggiungono ai successi ottenuti al Golden Lion International Film Fest, e al Korea Film Fest, come già annunciato dagli autori Piero De Luca e Massimiliano Aiello, sarà finalmente proiettato per i concittadini.
“Confini ha una importante valenza sociale – ci dicono gli autori – ed è per noi fondamentale che questo messaggio possa essere veicolato a quanti più spettatori possibili, specie tra i giovani.”
Il film tratta il delicato e purtroppo attuale tema del femminicidio. Racconta gli ultimi istanti di vita di Myriam (Myriam Campagna) che dopo una banale lite con il fidanzato Andrea (Gregorio Laudamo) si ritrova proiettata in una dimensione diversa. Qui incontra una donna (Silvia Trigona) che con le sue domande la aiuterà a ricordare quanto accaduto ma soprattutto a tentare di aprire una porta dietro la quale è ben custodita la verità. La chiave per aprire è nelle mani del padre (Piero Caronna) che, di fronte al peggiore incubo che un genitore possa vivere, troverà il modo di contattare la figlia ed aiutarla ad oltrepassare la soglia che la tiene prigioniera. Nel film è presente l’attrice Daniela Lo Cascio e il bagherese Rosario Gagliano oltre alle figurazioni speciali Deborah Pianelli, Leonardo Fardella, Pino Gioé e Carlotta Di Salvo. Il film è stato quasi interamente girato nei locali abbandonati della Montagnola in collaborazione con la fondazione Trigona Onlus.
Ricordiamo l’appuntamento martedì 13 dicembre alle 20:30 al cinema Excelsior con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: