Borsa scambio del giocattolo e del modellismo al San Paolo Palace di Palermo.
Si è tenuta ieri, domenica 4 dicembre, presso i locali del prestigioso hotel palermitano la trentesima edizione dell’evento che richiama migliaia di appassionati, molti anche bagheresi.
Tornare bambini tra macchinine, trenini mattoncini Lego , vecchi fumetti e pubblicazioni, e chi più ne ha più ne metta, è una emozione impagabile.
Se è vero che l’idea stessa dei museo nasce negli studioli privati pieni di collezioni varie, dalle mirabilia alle opere d’arte, anche questo raccogliere oggetti della propria infanzia ha un valore non solo affettivo.
Quand’anche l’oggetto non fosse esattamente quello con cui si giocava, riaverne fra le mani uno uguale, che si è desiderato, visto nelle vetrine e poi finalmente ricevuto magari sotto l’albero natalizio, regala sensazioni che non si possono inquadrare semplicemente come nostalgie.
Anche la parte dedicata al modellismo e ai plastici ferroviari, ha la sua nutritissima schiera di seguaci e praticanti, alcuni talmente fortunati da avere spazi da dedicare a ricostruzioni più o meno fedeli di chilometri (in scala) di strada ferrata.
È questo lo spirito che muove i partecipanti della trentesima edizione della Mostra Scambio che da alcuni anni si svolge nelle sale del San Paolo Palace a Palermo.
Alla mostra si può scambiare e comprare, e tutti i visitatori possono contrattare l’affare proponendo il proprio oggetto.
Circa 90 espositori e oltre 8000 appassionati che si sono avvicendati negli stand aperti dalle 9:00 alle 18:00 a decretare l’ennesimo successo di una manifestazione che si inserisce perfettamente nel clima natalizio, e riporta gli attempati all’infanzia, e i numerosissimi giovani presenti e scoprire e fare proprie le passioni dei genitori.
Tra gli organizzatori la famiglia Filippone dello storico negozio Effemodel di Palermo. Presenti all’evento i gruppi Treno Doc e Sicilia in treno.
Appuntamento alla prossima edizione.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: