Domenica pomeriggio ore 17:30: un gruppo di ragazzini fa esplodere un bomba carta nel cortile di palazzo Alfano. Panico tra i passanti.
Nel corso pieno di persone, in un orario in cui la gente passeggia serenamente, essere sotto assedio da parte di un gruppetto di ragazzi che sta mettendo a ferro e fuoco la città, non è una cosa normale.
Un gruppetto di teppistelli di 11/12 anni ha fatto esplodere un sorta di candelotto di circa 20cm di altezza e 5cm di diametro all’interno del cortile di palazzo Alfano che è diventato un immenso amplificatore, seminando il panico vero tra le famiglie nel corso.
Seppure tutti noi ci rendiamo conto che la problematica dei giovani è uniformemente diffusa su tutto il territorio nazionale, queste manifestazioni in pieno centro, praticamente in orario diurno, così diffuse e così sistematiche, le viviamo solo qua.
Mentre si continua a perdere tempo organizzando simpatiche chiacchierate autoreferenziali su problematiche che si sono invece favorite con il silenzio, i bambini sul corso, i nostri figli sono tornati a casa terrorizzati.
Abbiamo affidato la formazione dei nostri figli più problematici a strutture non adeguate pensando di poterli recuperare per “virtù divina” senza le necessarie professionalità (vedi i vari centri di formazione disseminati sul territorio anche in luoghi fisici non adeguati), abbiamo pensato che le politiche inclusive delle famiglie si esplicassero in parchi e giostrine, abbiamo levato spazi alla natura restituendo la cultura aberrante del cemento, e cosa più grave, da tre anni nascondiamo la realtà di un consumo e spaccio di stupefacenti di nuova generazione perché era contro la narrazione che si voleva fare di questa cittadina.
La colpevole mistificazione di queste realtà, il volerla ignorare a tutti i costi mettendo la testa sotto la sabbia ha permesso a questi eventi di non essere poi recuperabili se non con un primo momento repressivo. Non puoi intervenire in nessun altro modo inizialmente se non bloccando questi fenomeni.
Non sta a noi analizzarli, sta eventualmente all’istituzione, che però necessariamente nel frattempo deve garantire normalità al resto della città, considerando anche che, se si è arrivati a questo punto è grazie alla totale indifferenza negazionista.
Non ci sono più i tempi delle “parlate”, non ci sono i tempi delle inclusione e delle spiegazioni, vogliamo la nostra città.
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini ImereseIl violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden … Leggi tutto
- Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di … Leggi tutto
- Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinitàIn grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato … Leggi tutto
- Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di PorticelloNell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto … Leggi tutto
- Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La … Leggi tutto
- “Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più … Leggi tutto
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: