Bagheria: Bomba Carta a palazzo Alfano.

Domenica pomeriggio ore 17:30: un gruppo di ragazzini fa esplodere un bomba carta nel cortile di palazzo Alfano. Panico tra i passanti.

Nel corso pieno di persone, in un orario in cui la gente passeggia serenamente, essere sotto assedio da parte di un gruppetto di ragazzi che sta mettendo a ferro e fuoco la città, non è una cosa normale.

Un gruppetto di teppistelli di 11/12 anni ha fatto esplodere un sorta di candelotto di circa 20cm di altezza e 5cm di diametro all’interno del cortile di palazzo Alfano che è diventato un immenso amplificatore, seminando il panico vero tra le famiglie nel corso.
Seppure tutti noi ci rendiamo conto che la problematica dei giovani è uniformemente diffusa su tutto il territorio nazionale, queste manifestazioni in pieno centro, praticamente in orario diurno, così diffuse e così sistematiche, le viviamo solo qua.
Mentre si continua a perdere tempo organizzando simpatiche chiacchierate autoreferenziali su problematiche che si sono invece favorite con il silenzio, i bambini sul corso, i nostri figli sono tornati a casa terrorizzati.
Abbiamo affidato la formazione dei nostri figli più problematici a strutture non adeguate pensando di poterli recuperare per “virtù divina” senza le necessarie professionalità (vedi i vari centri di formazione disseminati sul territorio anche in luoghi fisici non adeguati), abbiamo pensato che le politiche inclusive delle famiglie si esplicassero in parchi e giostrine, abbiamo levato spazi alla natura restituendo la cultura aberrante del cemento, e cosa più grave, da tre anni nascondiamo la realtà di un consumo e spaccio di stupefacenti di nuova generazione perché era contro la narrazione che si voleva fare di questa cittadina.
La colpevole mistificazione di queste realtà, il volerla ignorare a tutti i costi mettendo la testa sotto la sabbia ha permesso a questi eventi di non essere poi recuperabili se non con un primo momento repressivo. Non puoi intervenire in nessun altro modo inizialmente se non bloccando questi fenomeni.

Non sta a noi analizzarli, sta eventualmente all’istituzione, che però necessariamente nel frattempo deve garantire normalità al resto della città, considerando anche che, se si è arrivati a questo punto è grazie alla totale indifferenza negazionista.

Non ci sono più i tempi delle “parlate”, non ci sono i tempi delle inclusione e delle spiegazioni, vogliamo la nostra città.

Bagheria non è un Comune per tutti.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato … Leggi tutto

Una volante della polizia salva una bambina in difficoltà.

Una bambina in evidente stato cianotica e due donne in preda al panico. Questo si è presentato agli agenti della volante della Polizia che si trovavano a … Leggi tutto

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si … Leggi tutto

Il filosofo bagherese Vito Cuti premiato per l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico

A Bagheria abbiamo un talentoso personaggio che è esemplare maestro nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico cittadino.Di recente gli alunni e gli insegnanti … Leggi tutto

Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori

Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio … Leggi tutto

Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)

La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.