Sembra rientrata nella norma la situazione di alcune aule inagibili. La dirigente con una circolare comunica le rassicurazioni ricevute dal Comune che ancora una volta però tarda la concessione dell’accesso agli atti richiesto dai rappresentanti di Circolo.
Con una circolare datata 4 novembre, esposta anche nelle bacheche dell’Istituto, la Dirigente scolastica del I Circolo Didattico ”G. Bagnera” la Dott.ssa Caterina Oliveri, ha comunicato a tutte le parti in causa, di avere “ricevuto da parte del Comune di Bagheria la nota prot. N. 0058062/2022 del 27.10.2022 con la quale viene dichiarato il completamento delle opere di revisione e sostituzione dei raccordi pluviale/gronda resesi urgenti a causa delle infiltrazioni cospicue verificatesi in data 22/09/2022 e che tutti i lavori descritti sono stati eseguiti a regola d’arte, pertanto le classi possono essere riutilizzate.”
Le classi che erano rimaste fuori, a condividere le aule con altri corsi, dal 7 novembre potranno riprendere le lezioni regolarmente.
Rimane il dubbio su quanto dichiarato nella nota a proposito della sostituzione di TUTTI i raccordi, che pare una operazione, sotto l’aspetto del tempo impiegato, troppo lunga per essere stata definita completamente.
Assume poi connotati da Spy-story, l’ennesima vicenda di una presunta carenza idrica per un paio di giorni, di cui le famiglie sarebbero state tenute all’oscuro, pare risolta ricorrendo ad approvvigionamento esterno.
Desta stupore questo strano patto di non belligeranza tra Circolo Didattico e Comune, che su certe cose si rimbalzano la palla, su altre tacciono.
In mezzo i nostri figli quelli più piccoli. Questo atteggiamento particolarmente omertoso non giova proprio a loro. Mentre fuori dagli istituti scolastici, la ditta esterna al Comune, pota il verde pubblico, ed altri si occupano di estirpare alberi sui quali un agronomo ha messo la croce, nessuno si sta occupando di mappare lo stato di salute degli arbusti nei plessi didattici, il cui schianto sarebbe cosa gravissima. Non ci risulta che questa sia una priorità ne della amministrazione, ne dei dirigenti, pur avendo esperienza diretta di un evento del genere al ”Castronovo“, complice la tempesta di marzo scorso.
Resta poi la vicenda delle richieste di accesso agli atti amministrativi che DEVONO essere messi a disposizione anche dei singoli cittadini (a meno di rari casi), che questa municipalità disattende impunita, nonostante in qualche occasione, sia stato informato della mancanza, il Segretario Generale del Comune invocandone le funzioni di tutela, dal quale non si ottiene risposta nemmeno fattiva, se non almeno di interlocuzione.
Come al solito,
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: