Percettori Rdc come ausiliari del traffico. l’esperienza di Noto nell’intervista con il Sindaco.

Mentre a Bagheria tardano a partire i progetti per impegnare i percettori di reddito di cittadinanza, Corrado Figura, primo cittadino di Noto ci racconta dell’iniziativa nella località siracusana, capitale del barocco.

Dei proclami bagheresi si è spenta già l’eco, e il Sindaco di Noto, Corrado Figura, ci racconta dell’esperienza con l’impiego dei percettori del reddito di cittadinanza nella cittadina siracusana che è DAVVERO, protagonista indiscussa di movimenti turistici rilevanti.

Nell’immaginario collettivo il percettore di reddito utilizzato per i PUC ha la scopa in mano, li avete invece dotati di blocchetto per le multe, è già in grado di fare un bilancio sulla bontà di questo progetto?

I PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività e vanno intese come occasioni di arricchimento, tenuto conto anche delle opportunità che le risposte a tali bisogni offrono in termini di crescita delle persone coinvolte. Così come previsto dalla normativa, i progetti sono stati individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità, attraverso un’attenta analisi delle attività che necessitano di supporto e sulla base di questo predisposto il progetto. Poichè i progetti sono strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, l’idea di valorizzare tale competenze ci è sembrata la migliore per coinvolgere tutte quelle persone che, pur avendo un titolo di studio, si trovano nelle condizioni di dover richiedere il Reddito di Cittadinanza in quanto non trovano riscontro nel mondo del lavoro.

In quali mansioni specifiche hanno fatto la differenza?

“Il progetto che si è svolto con la Polizia Municipale è partito proprio da questo principio e riconosce al beneficiario la possibilità di acquisire delle competenze che potrebbero essere utili in futuro integrando il ruolo dei dipendenti impegnati ordinariamente in tali attività. La presenza degli ausiliari del traffico, soprattutto nel periodo estivo, ha fornito un aiuto concreto al nostro personale, che ha affiancato tali figure soprattutto per la regolamentazione del traffico cittadino. Dalle valutazioni finali, effettuate per verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti, è emerso che tutti i beneficiari hanno svolto con serietà e responsabilità gli impegni previsti dal progetto.”

In quali altri settori sono stati già impiegati?

Considerando che l’esperienza è stata positiva gli uffici preposti hanno già presentato la seconda edizione del progettoNell’ottica di una valorizzazione dei percettori di RDC sono in corso altri progetti come quello in essere presso il settore urbanistica che riguarda il supporto alle attività di archiviazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione.

E’ un progetto che ripeterete e che consigliereste agli altri comuni?

Senz’altro consigliamo agli altri comuni di fare svolgere tale attività ai beneficiari del reddito ma d’altra parte il progetto è visibile a tutti i comuni in quanto presente in piattaforma Gepi e può rappresentare un modello da seguire.

Può riportare valutazioni su come l’iniziativa sia stata percepita dalla cittadinanza?

La cittadinanza ha accolto favorevolmente la notizia che nel nostro comune i percettori di RDC sono stati valorizzati ed impegnati in settori di grande impatto per l’intera collettività, quale il supporto al servizio di viabilità della Polizia Municipale.


Per ricostruire la vicenda:

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

 

 

 

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.