Percettori Rdc come ausiliari del traffico. l’esperienza di Noto nell’intervista con il Sindaco.
Mentre a Bagheria tardano a partire i progetti per impegnare i percettori di reddito di cittadinanza, Corrado Figura, primo cittadino di Noto ci racconta dell’iniziativa nella località siracusana, capitale del barocco.
Dei proclami bagheresi si è spenta già l’eco, e il Sindaco di Noto, Corrado Figura, ci racconta dell’esperienza con l’impiego dei percettori del reddito di cittadinanza nella cittadina siracusana che è DAVVERO, protagonista indiscussa di movimenti turistici rilevanti.
Nell’immaginario collettivo il percettore di reddito utilizzato per i PUC ha la scopa in mano, li avete invece dotati di blocchetto per le multe, è già in grado di fare un bilancio sulla bontà di questo progetto?
“I PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività e vanno intese come occasioni di arricchimento, tenuto conto anche delle opportunità che le risposte a tali bisogni offrono in termini di crescita delle persone coinvolte. Così come previsto dalla normativa, i progetti sono stati individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità, attraverso un’attenta analisi delle attività che necessitano di supporto e sulla base di questo predisposto il progetto. Poichè i progetti sono strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, l’idea di valorizzare tale competenze ci è sembrata la migliore per coinvolgere tutte quelle persone che, pur avendo un titolo di studio, si trovano nelle condizioni di dover richiedere il Reddito di Cittadinanza in quanto non trovano riscontro nel mondo del lavoro.”
In quali mansioni specifiche hanno fatto la differenza?
“Il progetto che si è svolto con la Polizia Municipale è partito proprio da questo principio e riconosce al beneficiario la possibilità di acquisire delle competenze che potrebbero essere utili in futuro integrando il ruolo dei dipendenti impegnati ordinariamente in tali attività. La presenza degli ausiliari del traffico, soprattutto nel periodo estivo, ha fornito un aiuto concreto al nostro personale, che ha affiancato tali figure soprattutto per la regolamentazione del traffico cittadino. Dalle valutazioni finali, effettuate per verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti, è emerso che tutti i beneficiari hanno svolto con serietà e responsabilità gli impegni previsti dal progetto.”
In quali altri settori sono stati già impiegati?
“Considerando che l’esperienza è stata positiva gli uffici preposti hanno già presentato la seconda edizione del progetto. Nell’ottica di una valorizzazione dei percettori di RDC sono in corso altri progetti come quello in essere presso il settore urbanistica che riguarda il supporto alle attività di archiviazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione.”
E’ un progetto che ripeterete e che consigliereste agli altri comuni?
“Senz’altro consigliamo agli altri comuni di fare svolgere tale attività ai beneficiari del reddito ma d’altra parte il progetto è visibile a tutti i comuni in quanto presente in piattaforma Gepi e può rappresentare un modello da seguire.”
Può riportare valutazioni su come l’iniziativa sia stata percepita dalla cittadinanza?
“La cittadinanza ha accolto favorevolmente la notizia che nel nostro comune i percettori di RDC sono stati valorizzati ed impegnati in settori di grande impatto per l’intera collettività, quale il supporto al servizio di viabilità della Polizia Municipale.”
Per ricostruire la vicenda:
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: