Percettori Rdc come ausiliari del traffico. l’esperienza di Noto nell’intervista con il Sindaco.
Mentre a Bagheria tardano a partire i progetti per impegnare i percettori di reddito di cittadinanza, Corrado Figura, primo cittadino di Noto ci racconta dell’iniziativa nella località siracusana, capitale del barocco.
Dei proclami bagheresi si è spenta già l’eco, e il Sindaco di Noto, Corrado Figura, ci racconta dell’esperienza con l’impiego dei percettori del reddito di cittadinanza nella cittadina siracusana che è DAVVERO, protagonista indiscussa di movimenti turistici rilevanti.
Nell’immaginario collettivo il percettore di reddito utilizzato per i PUC ha la scopa in mano, li avete invece dotati di blocchetto per le multe, è già in grado di fare un bilancio sulla bontà di questo progetto?
“I PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività e vanno intese come occasioni di arricchimento, tenuto conto anche delle opportunità che le risposte a tali bisogni offrono in termini di crescita delle persone coinvolte. Così come previsto dalla normativa, i progetti sono stati individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità, attraverso un’attenta analisi delle attività che necessitano di supporto e sulla base di questo predisposto il progetto. Poichè i progetti sono strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, l’idea di valorizzare tale competenze ci è sembrata la migliore per coinvolgere tutte quelle persone che, pur avendo un titolo di studio, si trovano nelle condizioni di dover richiedere il Reddito di Cittadinanza in quanto non trovano riscontro nel mondo del lavoro.”
In quali mansioni specifiche hanno fatto la differenza?
“Il progetto che si è svolto con la Polizia Municipale è partito proprio da questo principio e riconosce al beneficiario la possibilità di acquisire delle competenze che potrebbero essere utili in futuro integrando il ruolo dei dipendenti impegnati ordinariamente in tali attività. La presenza degli ausiliari del traffico, soprattutto nel periodo estivo, ha fornito un aiuto concreto al nostro personale, che ha affiancato tali figure soprattutto per la regolamentazione del traffico cittadino. Dalle valutazioni finali, effettuate per verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti, è emerso che tutti i beneficiari hanno svolto con serietà e responsabilità gli impegni previsti dal progetto.”
In quali altri settori sono stati già impiegati?
“Considerando che l’esperienza è stata positiva gli uffici preposti hanno già presentato la seconda edizione del progetto. Nell’ottica di una valorizzazione dei percettori di RDC sono in corso altri progetti come quello in essere presso il settore urbanistica che riguarda il supporto alle attività di archiviazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione.”
E’ un progetto che ripeterete e che consigliereste agli altri comuni?
“Senz’altro consigliamo agli altri comuni di fare svolgere tale attività ai beneficiari del reddito ma d’altra parte il progetto è visibile a tutti i comuni in quanto presente in piattaforma Gepi e può rappresentare un modello da seguire.”
Può riportare valutazioni su come l’iniziativa sia stata percepita dalla cittadinanza?
“La cittadinanza ha accolto favorevolmente la notizia che nel nostro comune i percettori di RDC sono stati valorizzati ed impegnati in settori di grande impatto per l’intera collettività, quale il supporto al servizio di viabilità della Polizia Municipale.”
Per ricostruire la vicenda:
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: