Manutenzione dei plessi scolastici: al Bagnera 4 aule inagibili, dopo la pioggia di stanotte. Solo infiltrazioni, o crollo dell’intonaco?
Le indiscrezioni e le voci sarebbero tante, diverse e tutte poco confortanti. Sconfortante anche il passaparola con cui si chiede di mantenere il silenzio, con genitori che vorrebbero chiarezza.
Mancata manutenzione delle grondaie di sfogo del residuo piovasco, che si sarebbe concentrato in alcuni punti filtrando dai tetti di 4 aule, Questa una versione dell’incidente accaduto stanotte nel plesso del Circolo Didattico Giuseppe Bagnera.
Secondo altre indiscrezioni sarebbero proprio crollato parte dell’intonaco, mentre gli alunni erano presenti nelle classi.
Quel che è certo, è che, per venerdì 23 settembre, la dirigente avrebbe disposto una turnazione in altre aule per consentire la continuità didattica ad alcune sezioni di quarta e quinta elementare interessate da manutenzione straordinaria.
Sarebbe intervenuto un tecnico comunale su richiesta della dirigenza, che avrebbe garantito la messa in sicurezza venerdì stesso, con il rientro in aula già lunedì prossimo.
Raccogliamo la viva preoccupazione di numerosi genitori ( talmente tanti, che nessun gruppo di mamme, nelle grazie del Sindaco o con il Sindaco in grazia, potrà opportunamente smentire), ma anche di personale che racconta di un perentorio invito a non divulgare la notizia.
Assolutamente plausibile questo atteggiamento nei confronti della comunicazione, in linea con la richiesta che sarebbe stata fatta al personale del plesso Castronovo, ai quali si sarebbe intimato di non divulgare foto dello stato delle aiuole sulle quali si è intervenuto solo ieri, ma, in linea, anche con il tentativo di screditare le testimonianze sulla contestazione nei confronti del Sindaco Filippo Tripoli avvenuta al Gramsci, unito alle ingerenze nella scelta della dirigente del plesso Guttuso, di avere accettato la collaborazione di volontari percettori del reddito di cittadinanza, abilitati dallo stesso Comune ad espletare certe mansioni, con la sinergia di AMB, per la manutenzione del verde pubblico nel plesso, che tardava ad essere espletata.
La preoccupazione dei genitori si esprime anche per i tempi ritenuti un po’ troppo celeri, nella messa in sicurezza, non avendo contezza precisa sulla natura dell’evento. Non ci sono le solite cose burocratiche, relazioni tecniche, preventivi di spesa, ecc ecc?
Tutto veloce e in silenzio, forse per evitare che l’attenzione mediatica che ha investito la riapertura dell’anno scolastico nei plessi di Bagheria, e le polemiche seguite ai numerosi ritardi, e a queste manutenzioni non solerti, rischino di assottigliare il consenso e il plauso dei votanti.
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: