Il poeta bagherese Antonino Nasca Viola

Antonino Nasca Viola che ho avuto il piacere di conoscere verso la fine degli anni cinquanta,era un poeta post-ermetico.


Era nato a Bagheria nel 1927. Era figlio di Giovanni Nasca e fratello di Salvatore. Era laureato in Farmacia. Ha pubblicato “Poesie”, nel 1958. Quando ci siamo incontrati mi ha donato copia di questo libro con tanto di firma autografa.

Altri libri: “Vetrine di sogni” pubblicato nel 1969; “Granelli di sabbia” nel 2001.

Antonino Nasca Viola aveva il culto degli ermetici per le immagini colorate e per le figure che si animano. Leggendo le sue poesie si ha la sensazione di entrare in un mondo diverso, certamente un mondo altro rispetto a quello nel quale viviamo.

A volte le parole s’intrecciano senza un significato immediatamente manifesto, ma ti rimane dentro qualcosa che ti riempie la mente di significati reconditi. Altre volte hai la sensazione che il poeta stia facendo un discorso senza senso.

Antonino Nasca Viola poteva iniziare una poesia già avviata, come se la stessa avesse avuto inizio nel verso precedente. La fantasia del poeta ermetico era capace di animare anche oggetti e riuscire a suscitare sensazioni durature. Il poeta Antonino Nasca Viola ha chiuso il libro “Poesie” in terza di copertina con questi quattro versi in francese:

Sur la mer,une danse frenetique d’arondes.

Comment me libérer le la pesanteur

du corp et frôler les vagues?

che, tradotto da mia nipote Vanessa Landi, studentessa di lingue straniere all’Università di Salerno,recitano:

Sul mare c’è una danza

frenetica di rondini.

Come liberarmi dalla pesantezza

del corpo e sfiorare le onde?

La poesia di Antonino Nasca Viola,per il suo alto valore lirico meritava una più adeguata valorizzazione. Speriamo che questa giunga, anche in ritardo. 

 Antonino Russo


Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden … Leggi tutto

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato … Leggi tutto

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più … Leggi tutto

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato … Leggi tutto

Voucher sportivo per le famiglie a basso isee. Al via le domande per i ragazzi bagheresi

Al via le domande per l’assegnazione dei voucher destinati dall’assessorato regionale dello Sport ai minori di età compresa tra i 6 e i 16 anni che svolgono … Leggi tutto

E’ morto il poeta palermitano Alfio Inserra

Domenica 30 luglio è morto a 86 anni, a Palermo, il poeta Alfio Inserra. Vivo cordoglio, non solo negli ambienti culturali, ha suscitato la scomparsa di questo … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.