Gli anni quaranta del novecento per tutti gli individui di quegli anni sono stati segnati dalla guerra. Non è questa,però, una ferita che vogliamo riaprire nello scritto che segue.
Alla fine di questi anni quaranta io ho frequentato le scuole medie. L’edificio scolastico era situato nel Corso Umberto I°, accanto al palazzo Ugdulena, cioè accanto alla Casa Comunale. Dal mio terrazzo di via Goethe si vedevano il giardino dietro la scuola e quello dietro il palazzo Ugdulena. Si vedevano anche alcuni mostri di palazzo Palagonia. Un nostro compagno nell’ora di disegno aveva sempre una tela pronta per dipingere. Alla fine si è scoperto l’arcano: il nostro compagno di tanto in tanto prendeva un lenzuolo dai cassetti della mamma e lo sezionava in bande da cm. 50×70. Se questa manovra l’avessi fatta io, mia mamma mi avrebbe bastonato sonoramente. Il mio amico, invece, ha continuato impunemente a sezionare lenzuola per dipingere. Per la cronaca: il compagno non è diventato un pittore. Il sacrificio delle lenzuola è stato inutile.
Relativamente a quell’epoca mi viene in mente uno scherzo. Un giorno un nostro compagno, appena siamo entrati in classe, ha sistemato due piedi del tavolo ai bordi della pedana. Ha fatto ciò perché il professore di religione, entrato in classe e costatando che facevamo baldoria, dava un violento pugno sul tavolo. Appena è apparso il professore noi abbiamo dato il via a una sostenuta baldoria, il professore ha sferrato un violento pugno sul tavolo e questo è andato a terra. Ne è seguita una fragorosa risata, conseguenza: sospensione per tutti gli alunni della classe.
Questo era uno scherzo possibile nella serissima scuola di allora.
Il sabato,all’uscita dalla scuola,si facevano passeggiate più o meno lunghe. Un giorno alcuni di noi hanno accompagnato i tre compagni di Santa Flavia. Questi a loro volta, giunti in paese,ci hanno accompagnati alle Rovine di Solunto. Io le vedevo per la prima volta e le ho osservate con enorme interesse. Da allora sono stato a Solunto con altri ragazzi di Bagheria e quando sono stato a scuola a Palermo ho convinto i professori ad organizzare una gita a Solunto. Io ho fatto da Cicerone. Per questo servizio ho meritato un elogio.
Negli anni quaranta si raccontava un aneddoto. Durante l’esecuzione di un’opera lirica al teatro Massimo di Palermo un personaggio diceva ad un tratto: – Vado fuori all’aperto!
Dal loggione una voce stridula ha gridato: – Portati ‘a carta!
Erano altri tempi e si rideva anche per cosi poco.
Antonino Russo
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: