San Giuseppe con la Vampa.  Le fiamme di ieri sono l’ennesimo sintomo.

Contrada Monaco è la bandiera di Bagheria. Inutile e pretestuosa la presenza degli assessori durante il rogo.
La città è stanca.

Mentre stiamo scrivendo è una domenica pomeriggio, siamo stati a visitare la zona del rogo di ieri, per capire cosa dire di preciso a quei pochi che ci leggono, e proprio dal palazzo sotto il quale si è sviluppato il rogo arriva la solita musica a decibel altissimi che dobbiamo sopportare perchè questa gente deve dimostrare ancora di esserci.

Le fiamme ieri sono partite dalla solita discarica e cielo aperto proprio sotto le finestre festanti di oggi.

un breve video dell’incendio di Contrada Monaco

Giusto qualche giorno fa la denuncia di una residente di come le istituzioni si presentino solo “…al momento del voto per pagare qualche bolletta…”

Lo dice chiaro, chiede aiuto dalle pagine virtuali di un media locale. È la vigilia!

La vigilia di un degrado autorizzato dall’indifferenza e da una eccesso di tolleranza che è colpevole, che è complice.

Tre sensi sono investiti da sensazioni che provengono da quella direzione.

La vista: senza il fumo vedo un palazzo caserma inserito in un contesto di verde bellissimo non curato, ma che mi lascia considerazioni amare. Il mare dietro è meraviglioso e nonostante l’umidità scorgo Ustica. Penso al messaggio di degrado che il tagli dei pini della limitrofa via Bagnera contribuisce a delineare, in un paesaggio troppo urbano e sempre meno umano.

L’olfatto: si sente a distanza l’odore acre dell’immondizia bruciata ieri. Durante il nostro sopralluogo fumava ancora sotto le ceneri, mentre una paio di persone con scopa e paletta cercavano di ripulire i resti che il fuoco ha spostato verso le abitazioni.

L’udito: i decibel assordanti nascondono, nella musica neo melodica imposta a mezza Bagheria, un messaggio univoco e chiaro che le  istituzioni non vogliono sentire.

Vadano ora gli assessori ad occuparsi di quella terra di nessuno, usino i muri di quei palazzi per i progetti artistici, organizzino li i concerti, rispondano a quel grido di aiuto di quella ragazza residente.

Spieghino al resto  della città perché si stanno impegnando così tanto, e con tutti i mezzi (taglio dei pini e degrado paesaggistico conseguente) a trasformare tutta Bagheria in contrada Monaco.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Una volante della polizia salva una bambina in difficoltà.

Una bambina in evidente stato cianotica e due donne in preda al panico. Questo si è presentato agli agenti della volante della Polizia che si trovavano a…

E’ morto il poeta palermitano Alfio Inserra

Domenica 30 luglio è morto a 86 anni, a Palermo, il poeta Alfio Inserra. Vivo cordoglio, non solo negli ambienti culturali, ha suscitato la scomparsa di questo…

Il filosofo bagherese Vito Cuti premiato per l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico

A Bagheria abbiamo un talentoso personaggio che è esemplare maestro nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico cittadino.Di recente gli alunni e gli insegnanti…

Rifiuti: numero verde e potenziamento servizi. Il 2023 porta novità.

Il Presidente di Amb Spa, la società in house del Comune di Bagheria, Vito Matranga, ha annunciato che ci sono novità ad inizio 2023, cosi come ampiamente…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.