Corleone, al via i Tirocini di Inclusione Sociale (TIS) per chi percepisce il reddito di cittadinanza

Dopo i PUC (Progetti Utili alla Collettività) avviati ad ottobre 2021, prendono il via oggi, 2 marzo, i Tirocini di Inclusione Sociale (TIS) per i percettori del reddito di cittadinanza del Distretto socio sanitario D40.

I tirocinanti sono ripartiti come segue: 12 a Corleone, 6 a Bisacquino, 3 a Campofiorito, 6 a Chiusa Sclafani, 3 a Contessa Entellina, 3 a Giuliana e 1 a Roccamena. I partecipanti percepiranno un’indennità mensile e saranno impegnati per 20 ore settimanali nelle attività lavorative delle aziende che hanno dato la propria disponibilità. Il tirocinio durerà 4 mesi.

La fase iniziale di inserimento prevede un percorso di orientamento e di formazione. I TIS sono stati interamente finanziati con avviso 3/2016. Tutti i partecipanti, dei singoli comuni, riceveranno i DPI e saranno coperti da assicurazione INAIL e RCT.

I Tirocini di Inclusione Sociale sono dei progetti che garantiranno, a tutti i beneficiari, la possibilità di avere una adeguata formazione che possa immetterli nel mondo del lavoro. Inoltre, i tirocinanti avranno anche la possibilità di ricevere, successivamente, la proposta di un contratto con inserimento in azienda, a discrezione delle stesse. I TIS sono un valido strumento per agevolare l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione delle persone prese in carico dai servizi sociali.

I tirocini di inclusione sono, quindi, una risorsa per i beneficiari perché consentiranno loro di formarsi al fine di intraprendere un percorso lavorativo che possa portarli ad una crescita personale e professionale. “Un ringraziamento a tutta l’Area dei Servizi Sociali, guidata dal Dott. Giuseppe Laganà e al responsabile della programmazione sociale, il Dott. Gero Barbasso, per il suo costante impegno, alle assistenti sociali del PON inclusione, alla Dott.ssa Patrizia Di Miceli e allo staff di Anapia Palermo, soggetto promotore” – ha dichiarato il vice sindaco e assessore per le Politiche Sociali Maria Clara Crapisi.

Foto generica dal web



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.