PARTE DOMANI CON UN ANTEPRIMA LA RASSEGNA LETTERARIA “I MERCOLEDÌ DELLA LETTURA – BAGHERIA CITTÀ CHE LEGGE”

Inizia domani con la presentazione non di una ma di ben due libri la rassegna letteraria “I mercoledì della lettura – Bagheria Città che legge”.

Voluti dall’amministrazione comunale ed organizzati dall’assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’ufficio stampa comunale e di Alessandro Bafumo dell’associazione “Culturiamo insieme” gli appuntamenti con la lettura verranno presentati nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà giovedì 21 ottobre, alle 11,30 al teatro di villa Butera.

Si tratta di 22 appuntamenti con autori che spaziano dalla poesia, ai gialli, dalla saggistica alla storia antica e moderna, e tanti altri temi tra cui tanta cronaca e storia d’Italia.

In anteprima precedono la conferenza di giovedì i due libri di Mario Grasso, “Algebra e Sigilli” una raccolta di poesie e “Vocabolario Siciliano due” entrambi edizioni Prova d’Autore” che saranno presentati alle ore 17.00 nel teatro di villa Butera mercoledì 20 ottobre.

All’incontro letterario organizzato in sinergia con l’associazione BC Sicilia presieduta da Maria Giammarresi parteciperanno: il vicesindaco e assessore alla Cultura Daniele Vella, la psicologa e scrittrice Giulia Letizia Sottile. la graphic designer Catherine Vaccaro ed il presidente regionale BC Sicilia Alfonso Lo Cascio. Coordina Maria Giammaresi presidente BC Sicilia Bagheria.

“Vocabolario Siciliano 2” e “Algebre e Sigilli”, sono due volumi di poesie scritti da Mario Grasso nel periodo di fermo della pandemia. Grasso, alla veneranda età di 90 anni, si destreggia contemporaneamente tra lingua e dialetto.

Vocabolario Siciliano 2, il primo edito nel 1987, “d’Assamatu a Zzurariu a tutt’u cetu di l’alfabbetu ‘n lingua siciliana” . Algebre e Sigilli come scrive lo stesso autore “potrebbe somigliare a un gioco serio al pari di un lavoro”, sollevandolo dal tedio del momento.

La locandina dell’evento

mm
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio Buttitta

Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…

Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a Casteldaccia

L’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…

Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est. Sinergie in corso

L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l’affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le…

Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di Porticello

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto…

Destinato alla Caritas cittadina un bene confiscato alla mafia.

L’amministrazione comunale intende concedere in uso gratuito un immobile confiscato alla mafia per destinarlo alla nuova sede della Caritas cittadina. La Caritas, a breve dovrà lasciare i…

Inaugurazione laboratori “Fuori La Voce”.

Lunedì 21 agosto alle ore 10:30 si inaugurano i laboratori per ragazzi dedicati a  doppiaggio, cinema set experience e conduzione radiofonica, organizzati da: “Fuori La Voce”. All’inaugurazione, che si svolgerà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.