Le varietà di olive della nostra zona per un olio extra

Nel nostro territorio sono diffuse delle varietà di olive che sono autoctone, cioè sono nate qui in Sicilia. Al frantoio esce un olio equilibrato e delicato, molto spesso derivante da più varietà. Inoltre negli ultimi anni hanno trovato posto anche varietà diverse di ulivo che rendono il mix ancora più buono.

Conosciamo insieme le maggiori varietà del nostro territorio che si trasformano in olio nei nostri frantoi. Il primo posto è certamente da dedicare alla varietà Biancolilla. Una varietà della nostra Sicilia che prende questo nome per il semplice fatto che in piena maturazione non diventa nera ma bianca. La resa di questa varietà si aggira tra il 10 ed il 15%, mentre presenta un ottimo grado di bassa acidità e un gusto fruttato molto delicato. E’ presente in tutta l’isola ed è molto diffusa nella provincia di Palermo.

Altra varietà è l’Aglialora o, meglio conosciuta, Calamignara. Una varietà anch’essa autoctona e con un alta concentrazione di parti di olio. La resa è elevato, ma il gusto ne perde leggermente e diventa forte. La pezzatura dei suoi frutti la rende buona anche per le conserve di olive in salamoia e fatte in altri modi. La diffusione di questa varietà è soprattutto nella parte alta di Bagheria e nei paesi come Trabia, Ciminna, Ventimiglia di Sicilia ed entroterra.

Altra varietà abbastanza diffusa è la Carolea. Ottima oliva per la mensa e anche ottima per un buon olio extra vergine. Diffusa in tutto il sud Italia prende corpo negli ultimi decenni dalle nostre parti. Invece, destinata ad essere trasformata in olio è la Cerasuola che, insieme alla Biancolilla, sono le maggiori cultivar per olio nella nostra regione. Difficilmente avremo grandi estensioni di uliveti senza la cerasuola.

Negli ultimi anni a queste varietà e a molte altre che si trovano localmente in giro per la Sicilia stanno facendosi strada altre cultivar molto in uso in altre regioni. In particolare molti contadini e appassionati impiantano cultivar come il Leccino e Frantoio. Queste cultivar di successo in molte regioni come la toscana, il centro Italia e la Puglia si adattano molto bene al nostro clima e fruttificano abbastanza bene.

Per la facilità nella crescita e nella produzione queste due cultivar vanno sempre più aggiungendosi alle cultivar locali e, in alcuni casi, mescolare diverse qualità porta decisamente verso la produzione di un olio di oliva extravergine di ottima qualità, fruttato e a bassa acidità. Qualità che lo rendono appetibile a molti grandi chef della cucina italiana.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

La rivoluzione digitale: come la digitalizzazione sta riplasmando il mondo

La digitalizzazione è un processo rivoluzionario che segna il passaggio dal classico al moderno, dalla carta al digitale, dalla disconnessione alla rete globale. In questo scenario, la…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Al Frantoio del Cavaliere comincia la stagione della molitura delle olive

Nelle “binse”, cosi si chiamano i contenitori che portano le olive, possiamo trovare le prime olive raccolte nella stagione 2023. All’interno ci possono essere olive della varietà…

Ottobrata Zafferanese con “I Viaggi di Ulisse”

Una scommessa sul turismo è quella lanciata dai giovani coniugi Tiziana e Alfonso che hanno aperto una nuova agenzia di viaggi a Bagheria. Non una semplice agenzia,…

E’ morto il poeta palermitano Alfio Inserra

Domenica 30 luglio è morto a 86 anni, a Palermo, il poeta Alfio Inserra. Vivo cordoglio, non solo negli ambienti culturali, ha suscitato la scomparsa di questo…

Il filosofo bagherese Vito Cuti premiato per l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico

A Bagheria abbiamo un talentoso personaggio che è esemplare maestro nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico cittadino.Di recente gli alunni e gli insegnanti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.